Page 80 - RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2021
P. 80

ROsAnnA LEsERRI

                                                                                                                                         questo scambio proprio non va e non ci si tiene.
                                                                                                                                         Molte volte l’idea stessa di doversi occupare dei regali è angosciosa tanto quanto il peso
                                                                                                                                         economico per sostenerla.
                                                                            Quando inizia il mese di di-                                 Ma certamente non è questo il problema del Natale, semmai è la natura stessa della
                                                                            cembre, se non prima, ripren-                                festa (spersa nel valore commerciale dei doni) a mutare sempre più in un annuale conto
                                                                            de come ogni anno il rituale                                 economico.
                                                                            natalizio fatto di gesti e di                                Personalmente il Natale mi rattrista, perché vivo l'accentuazione di questa ipocrisia che
                                                                            un'estetica cui siamo fin trop-                              consumiamo senza ritegno alcuno: distratti
                                                                            po abituati: alberi addobbati,                               dal rosso delle vesti, dalla neve finta e dalle gozzoviglie di panettoni e canditi; e poi quel
                                                                            presepi, luci, regali, auguri ecc.                           buonismo di immagini, film e preghierine così lontane dalla vita reale tanto da apparire
                                                                            Questa atmosfera che ci ac-                                  patetici e indigesti
                                                                            compagna per più di un mese
                                                                            in passato aveva (per me) un
                                                                            suo valore e una sua bellezza.                                ARRIVA NATALE                      Chi è stata bambina negli anni '60 -'70
                                                                                                                                                                             ed anche '80, sicuramente ricorderà le letterine
                                                                            Fino all’adolescenza il Nata-                                 non pensiamo solo ai no-           che si mettevano sotto il piatto.
                                                                            le rappresentava un periodo                                   stri figli,                        Ricordo ancora l'entusiasmo nello scegliere quelle
                                                                            magico, l'attesa dei regali, delle                            pensiamo anche ai figli del        letterine piene di brillantini.
                                                                            tombolate tra parenti e persino                               mondo.                             Poi, a scuola scrivevamo la brutta copia,
                                                                            della Messa di mezzanotte.
               Tutto ciò mi emozionava e nel complesso costituiva ciò che molti chiamano l’atmosfera                                      Loro però hanno bisogno            la maestra le correggeva e si trascrivevano
                                                                                                                                          di altro,
                                                                                                                                                                             in bella calligrafia.
               del Natale.                                                                                                                non di giocattoli.                 Cominciavano tutte e sempre così:
               Nel corso del tempo però l’età adulta (o forse una certa perdita d'innocenza) ha portato                                                                      "Cari genitori, vi voglio bene, prometto di essere buo-
               ad                                                                                                                                                            na...”  e di solito era mia zia che
               un approccio diverso, approccio che con mio stupore trovo condiviso anche da amici e                                                                          mi aiutava a nasconderle sotto il piatto della bella ta-
               conoscenti.
               Il periodo di Natale infatti viene vissuto con                                                                                                                vola apparecchiata.
                                                                                                                                                                             Mio padre cominciava a dire:
               un senso di angoscia.                                                                                                      Natale è sempre,                   ”Ma cos'è che esce da sotto il piatto?"
               Ma per quale ragione il Natale dovrebbe suscitare un sentimento opposto rispetto a                                         ovunque se amiamo,                 Ognuno alzava il piatto.
               quello che un po’ tutti sentivamo da bambini? Che cosa è mutato realmente in noi e nel                                     se doniamo,                        Com'ero emozionata!
               nostro rapporto con la festa religiosa più importante dell’anno?                                                                                              Ero così felice di dimostrare il mio affetto
               Il primo elemento da riscontrare è la perdita di valore della festa in sé.                                                 dove c'è amore,                    a tutti i parenti.
                                                                                                                                          c'è NATALE.
               Il Natale in quanto tale e l’Epifania assumono una reale importanza in poche, forse                                                                           E, dopo il pranzo di Natale, il pomeriggio passava,
               pochissime persone.                                                                                                                                           tra chiacchiere, tombola e
               Anche chi segue tutti gli anni la Messa di mezzanotte vive spesso l’intensità del mo-                                                                         vecchi film in tv.
               mento con poca enfasi, distratti come siamo dalle declinazioni della vita: dai problemi                                                                       Il Natale era quello, con sorrisi, abbracci,
               familiari, da quelli lavorativi, dalla moglie o dalla fidanzata, e da mille altre “distrazioni                                                                carezze....
               terrene”.
               Svuotati dal significato religioso, gli individui si rifugiano negli affetti famigliari e nelle
               persone cui si vuole bene: vista così l’importanza del Natale è quella del ritrovare coloro
               che contano nella nostra vita.
               Ma certamente questa possibilità non è appannaggio di tutte le famiglie perché oltre al
               disagio di separazioni e divorzi magari si sconta un rapporto non sempre idilliaco con i
               parenti.
               Così il rito cortese degli auguri quasi sempre è spezzato da una cordialità forzata nei
               confronti di chi non si vorrebbe scambiare parola.
               Ma si sa, a Natale bisogna essere tutti più buoni...
               A Natale quindi si finisce con l'essere coinvolti nello scambio di doni: anche se magari




                80                                                                                                                                                                                                                    81
                periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                         periodico mensile del gruppo NOIQUI
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85