Page 19 - RIVISTA NOIQUI GENNAIO 2022
P. 19

aRmAnDO FELACO

               rarsi e a formare il nostro satellite (luna). Ovviamente tutto questo
               giochino si è svolto nell'arco di milioni di anni. Oggi possiamo dire
               con certezza che la luna altro non è che la figlia nata da un parto bur-

 "LA LUNA: UN PO' ROMANTICA, UN   rascoso della Terra. Anche grazie alla luna ha poi potuto svilupparsi
               la vita sulla Terra ed è grazie a lei, (oltre al sole) che oggi è possibile
 PO' SCIENTIFICA, UN PO' SPIETATA"   la vita sul nostro pianeta. Sì, perché la luna con le sue fasi, regola in

 Chi di noi, alzando lo sguardo di notte   parte il clima, influenza le maree, determina il susseguirsi delle sta-
               gioni (anche se il protagonista principale è il sole) e svolge un ruolo
 (e non solo), non è rimasto affascina-  importante per la natura. Ma qui viene fuori un aspetto molto poco
 to nel guardare questa grande sfera che   conosciuto del nostro satellite ed a dir poco inquietante. La luna è la
 brilla in cielo?   nostra fedele compagna di viaggio nello spazio e ruota su sé stessa
 Di diverse forme (a seconda delle fasi   ed intorno alla Terra, senza lasciarci mai durante il nostro percorso
 lunari) e di diversi colori: spesso gialla,   di rotazione intorno al sole. Ma, per effetto delle forze di gravità, la
 a volte argentea, qualche volta pallida o   luna, fin dalla sua nascita, tende ad allontanarsi dalla Terra e ad andare
 rossastra.    alla deriva nel vuoto dello spazio. Cosa comporterebbe se un giorno
 Luna calante, luna crescente, luna del lupo, luna del drago, luna san-  la luna non ci fosse più?
 guinante etc.…sono tante le trasformazioni e i nomignoli affibbiatele.   Beh, al di là dell'aspetto romantico (poveri fidanzatini del futuro), per
 Eppure la luna è una sola ed è sempre quella. Sì, quella che illumina   noi le cose non sarebbero rose e fiori dal punto di vista scientifico/
 le nostre notti e quella che fa da faro agli innamorati, magari davanti   astronomico...tutt'altro.
 a un bel panorama.   Come ben sappiamo la luna regola le maree e, a seconda delle sue fasi,
 Ma lasciamo un attimo da parte l'aspetto romantico e tuffiamoci nella   assistiamo a quello spettacolare fenomeno che chiamiamo alta e bassa
 parte scientifica.   marea. La luna come una grossa calamita non fa altro che spostare le
 La luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e ne è il suo satel-  masse oceaniche (di pochi cm) da una parte all'altra del globo. Senza
 lite naturale. Dista da noi circa 380mila   luna questi fenomeni sarebbero accentuati all'ennesima potenza. Al
 km (3 giorni di viaggio con i mezzi che   posto di alta e bassa marea, gli oceani porterebbero immensi e con-
 oggi abbiamo a disposizione), ed è stata   tinui tsunami che cancellerebbero l'attuale geografia terrestre, senza
 raggiunta e calpestata dall'essere umano   contare che sarebbero cancellate quasi tutte le forme di vita marina
 nell'ormai lontano 1969.   con conseguenze anche sulla vegetazione terrestre. Però voglio tran-
 Non tutti sanno però, che la luna non   quillizzarvi e non farvi vivere un incubo, ribadendo che è vero che la
 è stata sempre là dove oggi la vediamo.   luna si allontana dalla Terra, ma solo di tre centimetri l'anno e, prima
 Addirittura la luna non esisteva proprio!   che la sua lontananza possa re-
 Ovviamente stiamo parlando di milioni   carci danno, saranno trascorsi
 e milioni di anni fa, agli albori del nostro   milioni se non miliardi di anni.
 sistema solare.   Insomma abbiamo  un po' di
 La Terra era un protopianeta infuocato   tempo per pensarci ed ovviare
 da migliaia di vulcani in eruzione e lava   a questo problema!
 incandescente, che ricopriva l'intero pia-
 neta.
 Fu allora che, in questo brodo primordiale, la nostra cara e bella Terra
 si trovò in rotta di collisione con un altro proto pianeta delle dimen-
 sioni di Marte. Inutile dire che l'impatto fu devastante, qualcosa che
 va al di là dell'umana comprensione. Dopo questo scontro, la maggior
 parte del pianeta simil Marte fu inglobata dalla nostra Terra mentre
 altri pezzi di roccia (grandi come montagne) furono scagliati nello
 spazio.
 Questi frammenti iniziarono a roteare vorticosamente per il gioco
 gravitazionale ed a scontrarsi gli uni con gli altri fino ad agglome-




 18                                                                                                         19
 periodico mensile del gruppo NOIQUI                              periodico mensile del gruppo NOIQUI
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24