Page 87 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2021
P. 87

ELvIRA qUAGLIARELLA

               lunario”. Sasi è lì ma nessuno lo vede, nessuno ascolta la sua voce………gioca spesso
               da solo tra i lunghi e bui corridoi delle Vele o nei sottoscala dove riesce sempre a trova-
 COME D’INCANTO!............ CAMBIARE SI PUO’…”  re luoghi nascosti, dimenticati da tutti, piccoli anfratti, cunicoli, abitazioni abbandonate
               dove potersi rintanare.
                Sono i luoghi dell’invisibilità e per questo li sente amici!

 L'unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere.  A scuola è solo un numero di un elenco, uno fra i tanti; deve solo obbedire, stare fermo
               e zitto, inchiodato al suo banco per ore ed ore. È invisibile anche lì ma lui non vuole.
               Così decide di gridare a tutti la sua rabbia e la sua disperazione. Urla e scalpita come
               un puledro imbizzarrito, a scuola come a casa; ciò accade persino presso il Presidio di
               Neuropsichiatria Infantile dove viene condotto per una visita specialistica che si con-
               cluderà con una diagnosi di “grave disturbo oppositivo-provocatorio” e una richiesta di
               sostegno scolastico.
               Trascorre l’estate e con il nuovo anno Sasi prende a frequentare il Centro Territoriale
               Mammut dove è accolto con amore, gli si prestano cura e attenzione, lo si ascolta, lo
               si chiama per nome, gli si affida l’incarico di accogliere i bambini che accedono per la
               prima volta al Centro e Sasi adempie al suo compito in modo straordinario.
               Si scopre, poi, che Sasi nutre un amore enorme per i libri per cui gli si chiede di pren-
               dersi cura della biblioteca del Centro; anche qui Sasi dimostra di possedere grandi capa-
               cità mostrando notevole impegno in tutto ciò che fa.

















 Mai avrei pensato di intervenire all’interno di un dibattito o di un incontro in cui si par-
 lasse di scuola leggendo ciò che di getto scrivo in questo pomeriggio grigio ma pieno
 di emozioni…. un qualcosa che pian piano affiora dalle mie viscere dove sento che ha
 piantato ben salde le sue radici, come un albero cresce ed espande i suoi rami e la sua
 chioma penetrandomi il cuore, affacciandosi all’esterno attraverso le mie orecchie, i
 miei occhi, la mia bocca, il mio respiro.
 Dopo un’intensa giornata di lavoro trascorsa con le mamme e i bambini del mio Istitu-
 to a parlare del Mammut e dell’Affido Culturale (di cui il Centro Territoriale Mammut,
 peraltro, è partner ) sono di ritorno stanca ma carica di emozioni, di energie positive,
 di certezze. Così, mentre immagini e pensieri si affollano nella mia mente, decido di
 affidare alla scrittura tutto ciò che sento dentro.
 Le mie labbra pronunciano il nome di “scuola salutare” ripulita da ansie e da paure, una   A scuola, come d’incanto, le maestre notano una profonda trasformazione nel bambi-
 scuola che accoglie, che ascolta, che considera fondamentale il portato emotivo profon-  no: sereno, collaborativo,privo di eccessi di ira, buono il comportamento, buoni gli esiti
 do di ciascun bambino; parlano di una scuola aperta al territorio, alla città, alla vita. Una   negli apprendimenti. -Ma è proprio lui? – si domandano tutti.
 scuola madrina e non matrigna che dà vita a quei tanti bambini invisibili che popolano   È un miracolo, una magia o cos’altro? Lascio a voi riflettere su quanto narratovi!
 il territorio di Scampia. Ed è proprio di uno di questi bambini che vorrei narrarvi la   La storia di Sasi, bambino invisibile,non può che rafforzare la mia idea di una scuola
 storia come una favola a lieto fine.  emotivamente inclusiva, che parta prima di tutto da ciò che è dentro di noi: emozioni,-
 Sasi è il terzo di cinque figli di una delle tante famiglie di Scampia con madri bambine   sensazioni, vissuti.
 e padri troppo indaffarati a far quadrare i conti che non tornano per poter “sbarcare il   Il benessere dei bambini deve rappresentare per noi maestri il requisito di base in



 86                                                                                                         87
 periodico mensile del gruppo NOIQUI                              periodico mensile del gruppo NOIQUI
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92