Page 105 - RIVISTA OTTOBRE 2024
P. 105

del fumo prodotto da una sigaretta. Ma da ciò a riprodurre in una scala esatta le proporzioni del
               fenomeno in un quadro ne passa.

               Sappiamo, invece, che van Gogh era un appassionato di astronomia. Negli Anni 80 del XIX

               secolo  le  pubblicazioni  come  la  "Astronomie"  di  Camille  Flammarion  erano  popolari.  Era

               stata da poco osservata una supernova nella galassia a spirale di Andromeda. È possibile che
               van Gogh abbia visto le fotografie di lsaac Roberts, prese nel 1888, l'anno prima della "Nuit

               étoilée", dipinta probabilmente all'alba, secondo la posizione della luna, dei pianeti e di alcune

               costellazioni. C'è, poi, un'altra curiosità. Molto prima di Vincent, Leonardo da Vinci era stato
               intrigato dal fenomeno della turbolenza nei fluidi. Tanto da usare per primo questa parola,

               nel "Codice Atlantico", riferita a un fenomeno fisico. Un suo disegno in cui un getto d'acqua

               colpisce lo specchio di una piscina è visto da molti studiosi del campo come un importante

               documento  nell'analisi  e  nell'illustrazione  del  fenomeno  della  turbolenza.  Di  recente,  uno
               studio italo-francese ha riprodotto il getto del disegno usando il computer e comparando i

               risultati con le annotazioni di Leonardo sul foglio. Van Gogh era un ammiratore di Da Vinci. E,

               probabilmente, aveva un occhio più scientifico di quanto si è finora pensato.
               Si tratta di indizi, che non spiegano del tutto le corrispondenze tra alcuni dipinti di Van Gogh e

               i modelli della turbolenza dei fluidi. Ma sono una traccia: i cieli inquieti del pittore ci interrogano

               a distanza.






























































                 SPAZIO LIBERO DI ANGELA FILIPPO SOCIOLOGA

                 Cultura, Arte, Curiosità, Notizie del web e altro
























                                                                                 periodico mensile del gruppo NOIQUI                           105
   100   101   102   103   104   105   106   107