Page 21 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2021
P. 21

-Quando il testo non è scritto dal regista ci si affida a un "autore" .
               Ci sono autori classici che sono delle vere e proprie colonne della scrittura ma anche
               eccellenti autori moderni o coloro che optano per stesure sperimentali o dell'assurdo.
               In tal caso, come dicevano i latini: DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST.


               -Lo scenografo che si occupa di curare l'aspetto visivo dello spettacolo, ideando e pro-
               gettando le scenografie.  La creatività dello scenografo dipende dalla libertà concessagli
               dal regista e dall'importanza dell'aspetto visivo nell'economia dello spettacolo, a volte la
               scenografia, per risparmiare sui costi, può anche essere ridotta al minimo o addirittura
               assente.

               Terminata la fase dell'ideazione, comincia quella della progettazione nella quale suben-
               trano:


               -Assistenti dello scenografo che  realizzano i progetti di ogni singolo elemento sceno-
               grafico.

               -Il costumista che è il responsabile dei costumi di scena. Una volta stabilito il cast degli
               interpreti, adatta alle reali fattezze di questi i costumi già disegnati. Anche lui dovrà atte-
               nersi alle indicazioni del regista e allo spirito della messinscena.

               - I Musicisti a seconda della tipologia di spettacolo.
               L'apporto del musicista può essere richiesto in fase di progettazione e quindi nella
               stesura del progetto di regia o fare la sua comparsa in un secondo momento. Questo
               (chiamato anche responsabile delle musiche) si occuperà o di comporre melodie origi-
               nali (composte appositamente per la messinscena in questione) o di selezionare i motivi
               richiesti dal regista.

               -Esistono poi gli "assistenti" e gli "aiuti regia" che si preoccupano di assistere, appunto,
               il regista o le figure equivalenti facendo da intermediari tra costui e i responsabili dei
               vari settori (artistico, tecnico, organizzativo).


                                                            -Ovviamente é superfluo dire che a teatro sul
                                                            palco ad esibirsi ci vogliono attori, danzatori,
                                                            ballerini, mimi, comparse, cantanti, professori
                                                            d'orchestra, musicisti, coristi e via dicendo.

                                                            Professioni organizzative:


                                                            Il processo di produzione di uno spettacolo è
                                                            assai complesso per ciò necessita di un' orga-
                                                            nizzazione precisa e puntuale ovvero il "Team
                                                            organizzativo" . Ad esso compete la gestione
                                                            del dossier generale dello spettacolo, il quale
                                                            contiene informazioni riguardanti la mes-
                                                            sinscena e soprattutto la stesura del piano di
               spesa e la gestione del budget generale previsto per lo spettacolo.



                                                                                                            21

                                                                  periodico mensile del gruppo NOIQUI
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26