Page 8 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2021
P. 8

ARMANDO FELACO





                                                     Anticiclone africano e anticiclone
                                                       delle Azzorre o Mediterraneo:
                                                             differenze e risvolti climatici







               Spesso, in estate, sentiamo parlare di anticiclone, cupola anticiclonica, alta pressione.
               Bene, partiamo col dire che tutti questi termini sono sinonimi di bel tempo ma con ca-
                                                  ratteristiche differenti. I siti ormai, da qualche anno si
                                                  divertono ad affibbiare nomignoli a tempeste, uragani
                                                  e persino agli anticicloni. Tutti avrete sentito almeno
                                                  una volta frasi del tipo "l'anticiclone Caronte",
                                                  " la tempesta Helen", " l'inferno di Lucifero".  Ormai
                                                  anche la meteorologia, adeguandosi ai tempi, cerca di
                                                  dare un tocco di fantasia ed originalità alle previsioni.
                                                  Ma forse quello che pochi conoscono e che, caratte-
                                                  rizza le nostre estati italiane, è che esistono ben due
                                                  tipi di anticiclone (bel tempo): quello delle Azzorre
                                                  (arcipelago di isole al largo del Portogallo) e quello
                                                  africano. Il primo anticiclone è quello della bella esta-
                                                  te, un promontorio di aria calda ma non troppo, che ci
               regala bel tempo con giornate calde ma non afose e con temperature che non si spin-
               gono oltre i 32/33 gradi di giorno,  per poi calare sin verso i 20/22 di notte. Il tutto
               accompagnato da fresche brezze marine che fanno da contorno per l'intera giornata.
               Questo anticiclone, ci ricorda tanto le fresche e piacevoli estati che contraddistingue-
               vano gli anni 70/80 e parte degli anni 90. Il lato dolce e gradevole di questo anticiclo-
               ne è da ricercarsi nelle sue origini. Nasce al largo del Portogallo, nell'arcipelago delle
               isole Azzorre da cui appunto prende il nome. Ci troviamo in pieno oceano Atlantico e
               quindi gli Alisei insieme alla fresca massa oceanica, smorzano il calore rendendolo non
               troppo eccessivo. E allora ecco che sull'Italia si ha la bella stagione mediterranea (in-
               fatti è anche detto anticiclone Mediterraneo) con splendide giornate di sole, cielo terso
               e limpido, brezza fresca tutto il giorno, temperatu-
               re mai estreme e ogni tanto qualche acquazzone o
               temporale estivo di passaggio. Ma il surriscaldamento
               globale (ahi noi) ha modificato le configurazioni ba-
               riche degli ultimi 20/25 anni. Il gradevole anticiclone
               delle Azzorre è sempre meno presente ed è stato
               rimpiazzato (ormai in pianta stabile) dal suo cugino
               cattivo: il famigerato anticiclone africano. Ma chi è e
               perché è tanto temuto dalla stragrande maggioranza
               della popolazione?
               Beh, basterebbe il nome a darci quel senso di calura,
               ma spesso, come si suol dire, l'abito non fa il mona-
               co.


               8

               periodico mensile del gruppo NOIQUI
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13