Page 23 - RIVISTA NOIQUI APRILE 2024
P. 23

Loredana Abatini


 espira entrando sempre di più dentro te stesso.

                                     IL BALLO DELLE DEBUTTANTI


 Ti trovi davanti al tuo cuore...
 Osservalo nei suoi particolari, dalla grandezza al colore…  Una notte per fantasticare

 Dirigiti verso di lui e chiedigli di cosa ha bisogno: amore, comprensione, conforto, gioia, nutri-
 mento… Tu sai di cosa ha bisogno...  La vita è fatta anche di favole e ogni bambina ha sognato di incontrare il suo principe azzur-
 Davanti al tuo cuore c’è una porta. Aprila ed entra. Cammina fino ad arrivare al centro e fer-  ro, alcune lo hanno trovato, altre ancora lo aspettano. Il ballo in generale è una situazione

 mati.          dove una fanciulla può conoscere il suo principe ed è nel Ballo delle Debuttanti che, in pas-
 Immergiti nel suo silenzio e nel suo calore ...  sato, il desiderio si realizzava per le ragazze che appartenevano all'aristocrazia o all'alta bor-
 Ti senti completamente protetto, amato e capito...  ghesia. Questa cerimonia ha una lunga storia alle spalle e rappresenta il debutto in società di

 Chiedi al tuo cuore di darti ciò di cui hai bisogno. Tu sai cosa chiedere…
 Vedi, senti e sai che cosa puoi creare grazie all’aiuto del tuo cuore...  giovanissime donne che in abiti eleganti, rigorosamente bianchi e romantici, vivevano l'en-
 Ora mettiti in ascolto dei suoi battiti…  tusiasmante emozione del loro primo ballo, accompagnate da affascinanti militari, cadetti e

 E, quando desideri, espira e apri gli occhi.  rampolli di famiglie dell'alta società che in divisa di gala le cullavano tra Valzer, Polonaise,
                Quadriglie e, se fossero state fortunate avrebbero trovato l'amore o.… marito!



                STORIA DI UN INGRESSO DANZANTE



                Il Ballo delle Debuttanti è un evento mondano molto sentito che ha avuto inizio nella Parigi

                del XVIII secolo quando, le ragazze, eredi delle famiglie aristocratiche più in vista, si esibi-

                vano in pubblico perché avevano raggiunto l’âge du mariage   che per l'epoca era dai 12 ai
                15 anni.

                Nel 1700 quindi questo evento molto accattivante, aprì le porte a serate di gala che diventa-

                rono una tradizione originale e spettacolare. Unica sospensione, in Francia, durante il perio-
                do della Rivoluzione francese.

                A Vienna invece, questa festa, non subì mai interruzioni neanche nel 1814, durante il cele-

                bre Congresso di Vienna e, dal 1877 per volere dell’Imperatore Francesco Giuseppe d’Au-
                stria, l’Opernball trova "casa" nel Teatro dell’Opera della bellissima città austriaca.

                In Italia la cerimonia si svolge a partire dal 1787 presso la Scuola Militare "Nunziatella" di

                Napoli.
                Il protocollo che regola l’iter del cerimoniale è rigido ed è rimasto identico al passato. L'e-

                vento diventò la celebrazione attesa con trepidazione dai più importanti ceti sociali, tanto

                che le fanciulle iniziavano a prepararsi al debutto in società persino due anni prima del ballo
                perché rappresentava per loro l'agognato ingresso nel mondo adulto. Dato il successo di tale

                evento anche altre città europee aprirono i saloni a questo avvenimento, ampliando sempre

                di più il suo palcoscenico.



                TEMPO ATTUALE



                Nella nostra epoca questa tradizione si ripete ogni anno e le ragazze abbandonano gli attuali

                stravaganti outfit per sognare, indossando abiti altamente lussuosi anche se per una notte

                soltanto. Gli accompagnatori sono, come nel passato cadetti delle Scuole Militari e allievi
                ufficiali delle varie Accademie Militari del territorio. In Italia sono moltissime le serate de-

                dicate a questo ingresso in società e anche se non hanno, ovviamente, più l’obiettivo del

                matrimonio costituiscono sempre un galà che fa vivere momenti da favola, in un'atmosfera
                antica e principesca. L'Europa ha mantenuto questo notevole appuntamento e per fare alcu-

                ni esempi italiani: nella Reggia di Caserta i protagonisti sono gli allievi della Scuola Militare

                “Nunziatella", mentre a Modena sono gli Allievi Ufficiali dell'Accademia, rigorosamente, il
                giorno del Mak Π 100, vale a dire cento giorni prima di indossare le ambite stellette da S.

                Tenente e, a Milano sono i cadetti della Scuola Militare Teulié.

                Interessante è il Ballo delle Debuttanti di Roma che essendo gemellato con l’Opernball di
                Vienna ha lo scopo di raccogliere fondi che vengono devoluti per cause umanitarie impor-






 22   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                        periodico mensile del gruppo NOIQUI                            23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28