Page 24 - RIVISTA NOIQUI APRILE 2024
P. 24

francesco d’angio’

               tanti.
                                                                                                                                                                                                                             Patrizia Cavalli


               CURIOSANDO NEL TEMPO
                                                                                                                                                                                                                 Le mie poesie non cambieranno il mondo

               Le debuttanti, attualmente, per prendere parte alla serata devono inviare una richiesta scrit-

               ta, corredata di foto e avere un’età superiore alle debuttanti del passato che va dai 16/17 anni
               fino ai 21/23 o addirittura fino ai 25/26 e debbono appartenere ai ceti sociali più alti. Il costo                                                            Certo, le poesie di Patrizia Cavalli non hanno cambiato il mondo, e non lo cambieranno,

               per la partecipazione è proibitivo ma non per coloro che ne sono protagonisti. La selezione                                                                   così come il titolo della sua prima raccolta (Le mie poesie non cambieranno il mondo) ci

               è a cura degli enti organizzatori. Il regolamento stabilisce che le ragazze e i militari debbano                                                              suggerisce, e neanche le poesie di nessun altro autore cambieranno il mondo, perché la poesia
               fare il loro ingresso nella sala del ballo alle 22.00. L’abbigliamento ha parametri molto rigoro-                                                             ha poco da spartire con le cose del mondo. Però può accadere, anzi, spesso accade che se la

               si quindi le fanciulle devono indossare raffinatissimi abiti da sera bianchi in tessuto pregiato e                                                            incontri da solo, la poesia, e l’accogli con la naturalezza delle cose del mondo, te la cambia

               gonna a sfera, le scarpe e i guanti, al gomito, saranno ugualmente bianchi. I capelli dovranno                                                                eccome la visione. Indispensabile è il giusto esecutore o esecutrice dello “spartito” poesia,
               essere raccolti o semi raccolti per i ragazzi è prevista l’Alta Uniforme oppure un Frac o uno                                                                 così come lo è stata Patrizia Cavalli, che amava farsi chiamare “poeta” perché poetessa

               Smoking e scarpe di vernice nera. Le musiche e le danze vanno dai Valzer di Strauss e di Lan-                                                                 faceva ridere, e poeta fu da subito, fin da quando Elsa Morante, scrittrice già affermata,

               ner ad alcuni Swing e Foxtrot. Il cerimoniale è uguale per tutti i balli in Europa e si deve ese-                                                             lesse le sue prime poesie confluite poi proprio in quella prima raccolta dedicata alla stessa
               guire in maniera esatta altrimenti la manifestazione, non può fregiarsi della dicitura di “Ballo                                                              Morante. L’incontro con Elsa Morante avviene a Roma negli anni Settanta, dove la Cavalli

               delle Debuttanti”.                                                                                                                                            si trasferisce da Todi, sua cittadina natale, per studiare filosofia.
                                                                                                                                                                             All’uscita della sua prima raccolta di versi, la sua poesia viene definita da subito come

                                                                                                                                                                             “esistenziale”, nel solco di poeti come Sandro Penna e Pasolini, con l’uso di un linguaggio

                                                                                                                                                                             immediato e “comune”, privo di inutili sovrastrutture. Il primo tratto saliente della sua poetica
                                                                                                                                                                             è ravvisabile nella contrapposizione tra disperazione e speranza, una contrapposizione che

                                                                                                                                                                             viene sviluppata in modo diretto e naturale, capace di creare uno squarcio che non può

                                                                                                                                                                             lasciare indifferenti, il resoconto di una realtà senza complessità mistificanti. I quotidiani

                                                                                                                                                                             affanni e le gioie hanno nei suoi versi una leggerezza che scuote, una ironia che ragiona di
                                                                                                                                                                             filosofia, amore, e fine. Ed esprime la sua femminilità come un cavallo di troia che penetra

                                                                                                                                                                             in quel mondo declinato tutto al maschile, cercando “il cielo azzurro” che spesso proprio

                                                                                                                                                                             azzurro non è.
                                                                                                                                                                             Di  lei  il  poeta  Giovanni  Raboni  scrive  nel  1981,  in  occasione  dell’uscita  della  raccolta

                                                                                                                                                                             Il cielo, le seguenti parole: “Alla felicità istintiva di un gesto poetico aggraziatissimo e

                                                                                                                                                                             innocente, è subentrata ora nel lavoro della Cavalli, una pronuncia più grave, profonda e
                                                                                                                                                                             pacata, in grado di rispecchiare con lancinante nitore, ma anche con struggenti combustioni

                                                                                                                                                                             e velature, la dolorosa flagranza dei sentimenti. Se prima si poteva pensare a lei come a

                                                                                                                                                                             un pregevole “minore” di scuola permiana, mi sembra che Il cielo la ponga, ormai, fra i
                                                                                                                                                                             migliori rappresentanti di quella poesia “esistenziale” che nasce, soprattutto a Roma, dalla

                                                                                                                                                                             confluenza della lezione di Penna con quella di Pasolini e che, nelle nuove generazioni, ha

                                                                                                                                                                             da tempo un esponente di grande rilievo in Dario Bellezza”.

                                                                                                                                                                             E Patrizia Cavalli ha segnato negli anni Settanta quel passaggio tra avanguardia e post-
                                                                                                                                                                             moderno, con una mediazione tra classicismo e modernità tenendo sempre dritta la barra

                                                                                                                                                                             della coerenza intellettuale e poetica.

                                                                                                                                                                             Spesso si accusa la poesia di essere “elitaria”, di non riuscire ad esprimersi con quel senso
               Il Ballo delle Debuttanti sarebbe una meravigliosa esperienza per tutti ma come sempre oc-
               casioni così belle da vivere sono riservate a coloro che appartengono a un'élite privilegiata, gli                                                            compiuto capace di giungere a tutti, cosa che invece accade nei versi della “poeta”, versi che

               altri debbono accontentarsi del semplice entusiasmo di vivere che, poi tanto semplice non è                                                                   parlano una lingua comune, la lingua del quotidiano, dei gesti quotidiani e consuetudinari, al

               perché, se sei entusiasta della vita, non vivi la favola di principessa per una notte ma per sem-                                                             punto tale che ci pare di stare tra amici a colloquiare con semplicità, una semplicità da non
               pre e mantieni fede al sogno di bambina!                                                                                                                      confondere mai con la banalità. I suoi versi sono brevi e non disdegnano la rima, con una
                                                                                                                                                                             metrica che è classica.


                                                                                                                        Loredana Abatini                                     Si  giunge  in  maniera  precisa  al  punto,  usando  il  termine  giusto  che  ti  fa  guarire
                                                                                                                                                                             dall’imprecisione. E non c’è frenesia né bulimia poetica nella sua produzione, nonostante
                                                                                                                                                                             i diversi anni di attività, anzi, lei stessa si definiva “pigra” quando le chiedevano come mai

                                                                                                                                                                             avesse pubblicato così poche raccolte. Ci fosse oggi una certa “parsimonia” poetica, forse lo

                                                                                                                                                                             “spartito poesia” ne guadagnerebbe in qualità...
                                                                                                                                                                             Nella poetica di Patrizia Cavalli molto si basa sugli attorcigliamenti della propria psiche,






                24   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                       periodico mensile del gruppo NOIQUI                            25
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29