Page 21 - RIVISTA APRILE 2025
P. 21

RIVISTA NOIQUI APRILE 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

                G

                      RAZIELLA DE CHIARA





                                                                      nAtI A PERDERE




                                                                     In un mondo che misura il valo-
                                                                     re delle persone in base a risul-
                                                                     tati, numeri e prestazioni, essere
                                                                     “nati  a  perdere”  può  sembrare
                                                                     una  condanna.  Ma  forse  è  pro-
                                                                     prio il contrario. Forse chi perde
                                                                     o chi rifiuta di vincere sottostan-
                                                                     do alle regole degli altri è l’unico
                                                                     che ha intravisto la trappola.
                                                                     Trappole  ce  ne  sono  molte,  e
                                                                     spesso, agli occhi di chi è in buo-
                na fede, sembrano persino vantaggi. Ma in realtà sono studiate a tavolino da
                chi, nel tentativo di raggirare gli altri, si presta a giochetti miseri che dicono
                molto sul loro modo di stare al mondo.
                Chi è in buona fede, e lo dico a malincuore, è privo di cattiveria e non riesce
                nemmeno a immaginare fino a che punto alcune persone possano spingersi, pur
                di vincere in un gioco vergognoso.
                Viviamo in una società che celebra il successo come fosse una religione. “Devi
                farcela”, “devi emergere”, “devi essere il migliore”. Ma cosa succede a chi non
                corre, a chi non compete, a chi non vuole vincere in questo modo?
                Viene ignorato, deriso, escluso. Viene chiamato perdente. Oggi diremmo che
                è bullizzato: preso di mira per convenienza altrui o perché troppo scomodo.
                Troppo vero per far parte del gioco.
                Eppure, in questo margine esiste una forma di libertà che chi è troppo impe-
                gnato a vincere forse non conoscerà mai.
                La libertà: quel modo essenziale e unico di vedere oltre le apparenze; quella vo-
                glia di dimenticare che esistano regole prestabilite, e provare a vivere secondo
                il proprio sentire. Un sentire che mal si adatta al meccanismo che ci vuole tutti
                uguali, programmati, pronti a inserirci in un mondo che sacrifica l’autenticità
                sull’altare della robotizzazione, fino a generare un pensiero unico, lontano anni
                luce dall’idea stessa di libertà.
                Per questo mi sento di dire che essere “nati a perdere” potrebbe non essere una
                sconfitta, ma un modo diverso, più dignitoso, di stare al mondo. Una scelta o
                una condizione che apre alla possibilità di vivere fuori dalla gara. E forse, pro-
                prio lì, si trova qualcosa di più vero.
                Aggiungo, infine, che forse essere “nati a perdere” è un atto di resistenza che la
                dignità umana troppo spesso dimentica di considerare.

                                                                                    Graziella De Chiara







                                                              pag 21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26