Page 22 - RIVISTA APRILE 2025
P. 22

RIVISTA NOIQUI APRILE 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured


                T

                      HOMAS MUGNANO




                                                 PERcHÈ FARE tEAtRO?




                                                 In 40 anni di vita dedicata al teatro, nobile arte
                                                 che ha radici antichissime, spesso mi sono sentito
                                                 chiedere:
                                                 << come mai hai scelto di metterti davanti ad un
                                                 pubblico e recitare>>?
                                                 La mia risposta, più o meno, è sempre la stessa:
                                                 <<In primis faccio teatro perché è un'esperienza
                                                 culturale, formativa e tradizionale fuori dal comu-
                                                 ne>>.
                                                 Direte: <<solo questo?>> <<Assolutamente no!
                                                 Calcare le tavole di un palcoscenico, sentirne l'o-
                                                 dore, è fortemente adrenalinico ed emozionante a
                                                 dismisura per diversi motivi>>.
                                                 -<<Quali>>?
                                                 Beh, ad esempio:
                                                 <<Lo sviluppo della fiducia in sé stessi.
                                                 -La crescita artistica personale.
                                                 -La possibilità di esprimere emozioni e storie che
                                                 radicano nell'anima.
                                                 -Il potenziamento delle capacità comunicative.
                -Il rafforzamento delle relazioni con la consapevolezza dell’arte.
                Inoltre, il teatro, se fatto con passione, ti fa uscire dalla famigerata "campana
                di vetro" e ti fa vincere la fobia del pubblico migliorando l'impatto empatico
                verso lo stesso.
                Lo studio della recitazione, inoltre, promuove anche la crescita interiore e ti
                sprona mettendo a nudo il tuo talento e i tuoi limiti>>.
                -Penserete:<<si, ma come?>>
                <<Semplice, attraverso l'interpretazione di svariati ruoli (spesso i più dispara-
                ti tra loro) perché il teatro ti rende versatile, ti fa vivere decine e decine di vite
                parallele permettendoti di esplorare le proprie emozioni ed esternare i senti-
                menti che sprigioni.
                Col teatro ti capita di essere un re, un furfante, un barbone, un traditore, un
                filantropico, un politico o un prete.
                Se metti in atto il metodo del maestro Stanislavskij, davvero potrai vivere 10
                vite contemporaneamente ed assaporare l'essenza di ognuna.
                Inoltre, fa si che tu possa   comprendere meglio le proprie reazioni favorendo
                la crescita artistica.
                Ma il teatro non è solo questo, è anche espressione, creatività, insomma, è un
                mezzo per raccontare storie, esprimere la propria ideologia utilizzando il lin-
                guaggio del corpo, le modulazioni della voce, il potenziamento delle capacità
                comunicative e relazionali attraverso le regole di recitazione.



                                                           pag 22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27