Page 28 - RIVISTA APRILE 2025
P. 28

RIVISTA NOIQUI APRILE 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured









                                                        PRImO POStO



                   ALBERTI DEMIX
                   QUEL BACIO


                   Conteremo le stelle
                   Un’altra volta...
                   Adesso non ho voglia...!!
                   Strappami le labbra
                   Così da non poterti
                   Consumare di baci,
                   Tagliami le mani
                   Da non poterti strangolare d’a-
                   more....
                   Avvolgimi dai tuoi sorrisi
                   Così da potermi poi perdere
                   Per sempre.
                   IN questo deserto
                   di anime tormentate
                   Soltanto da interessi
                   Per dare valore ad ogni cosa.
                   Noi... perderemo tutto...!!
                   Ma resteremo ammaliati
                   Su di una nuvola
                   Per l’eternità...!!










                 La poesia di Alberti Demix si apre con un linguaggio fortemente simbolico
                 e passionale. Il poeta utilizza immagini forti come "strappami le labbra"
                 e "tagliami le mani" per evocare un amore assoluto, totalizzante, quasi di-
                 struttivo nella sua intensità. L’autore sembra voler rappresentare non solo
                 l’estasi del bacio, ma anche il dolore che ne può derivare. In questo conte-
                 sto, il bacio diventa un gesto di trasformazione, una porta che si apre verso
                 un mondo dove l’amore e la sofferenza si mescolano. Interessante è il rife-
                 rimento a un "deserto di anime tormentate", che sottolinea la solitudine
                 esistenziale che il bacio tenta di colmare. Il tono apocalittico, a tratti mi-
                 stico, conferisce alla poesia una potenza espressiva notevole. Il linguaggio,
                 seppur semplice, è diretto e viscerale, facendo leva su metafore corporee e
                 spirituali. Un testo di grande impatto emotivo che lascia il lettore con il
                 cuore sospeso e lo sguardo rivolto a quell’infinito che solo l’amore sa aprire.





                                                           pag 28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33