Page 72 - RIVISTA DICEMBRE 2024
P. 72
RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2024 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
CARMELITA CARUSO
l’artE dEl natalE
tra sacralità rEligiosE,
crEdEnZE, tradiZioni E sogno
Il Natale, con la sua lunga e affascinante storia,
è un momento che unisce spiritualità, cultura,
tradizioni popolari e immaginazione. Sin dalle
origini cristiane, la celebrazione della nascita di Gesù ha ispirato artisti, arti-
giani e pensatori a esprimere, attraverso le loro opere, il mistero e la meraviglia
di un evento che ha cambiato il corso della storia umana. Ma l’arte del Natale
non si ferma alla rappresentazione sacra; essa si estende a una varietà di forme
che intrecciano la sacralità religiosa con le credenze popolari e i sogni legati a
questa festività universale.
Esploreremo come l’arte, in tutte le sue declinazioni, abbia celebrato il Natale,
creando una sintesi di religiosità, tradizione e fantasia.
La prima e più evidente espressione artistica del Natale è quella che riguarda
la Natività, ovvero la nascita di Gesù. Le rappresentazioni della scena in cui
Maria e Giuseppe accolgono il bambino Gesù sono tra le più affascinanti opere
artistiche di ogni epoca. L’arte sacra, sin dal Medioevo, ha utilizzato il tema
della Natività per veicolare valori religiosi profondi: la nascita del Salvatore
come evento divino che trascende la realtà terrena e le salvezza dell’umanità.
Tra le opere più celebri troviamo i dipinti di artisti rinascimentali come Leo-
nardo da Vinci, Michelangelo e Caravaggio, che hanno contribuito a trasfor-
mare la Natività in una scena di grande maestosità e intimità spirituale. Le
rappresentazioni della Madonna e del Bambino, della gloria, degli angeli, dei
pastori e dei Magi, sono sempre state strumenti di catechesi visiva, capaci di
raccontare una storia di speranza, amore e redenzione.
Anche le chiese e le cappelle hanno visto nascere splendidi presepi, non solo
come manifestazioni di devozione, ma anche come opere di grande artigianato
e creatività. La tradizione del presepe ha radici antiche, risalenti alla famosa
rappresentazione di San Francesco d’Assisi nel 1223, e si è evoluta nei secoli,
dando vita a scenari ricchi di dettagli e personaggi.
Il Natale, sebbene originariamente una festa religiosa, ha assunto nel corso dei
secoli un carattere sempre più popolare. A partire dal Medioevo, infatti, molte
tradizioni cristiane si sono mescolate con credenze preesistenti e riti pagani
legati al solstizio d’inverno. La festa della Natività è divenuta simbolo di un
rinnovamento della vita, della speranza nel ritorno della luce, e in molti cul-
ture il Natale è stato festeggiato come un momento di comunità, scambio di
doni e convivialità.
La rappresentazione artistica del Natale, seppur legata alla sacralità, sono
permeate da una sensibilità popolare che celebra la vita quotidiana. In molte
culture europee, come quella italiana, il presepe diventa il luogo in cui le perso-
ne comuni si ritrovano, impersonando pastori, contadini, mercanti, figure che
incarnano la speranza di un mondo più giusto e più prospero.
pag 72