Page 73 - RIVISTA DICEMBRE 2024
P. 73

RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2024     https://www.youtube.com/@noiqui/featured


               Quest’interpretazione popolare è evidente nelle innumerevoli varianti regionali
               del presepe, da Napoli a Palermo, da Betlemme alla Lombardia, dove ogni tra-
               dizione locale si mescola con sacralità della scena.
               Accanto alla dimensione religiosa e popolare, il Natale ha anche un forte valore
               simbolico, legato al sogno e alla magia. La figura di Babbo Natale, derivante da
               Santa Claus, è l’espressione più evidente di questa dimensione fiabesca. Con la
               sua storia che affonda le radici nel vescovo Nicola di Myra, la leggenda di Bab-
               bo Natale si è evoluta nel corso dei secoli, diventando una figura che incarna la
               generosità e lo spirito di condivisione del Natale.
               La magia del Natale si esprime attraverso l’atmosfera che avvolge la festività,
               con luci, colori e simboli che evocano il mistero del divino e il sogno di un mondo
               più felice. In molte opere d’arte, la dimensione della luce è centrale: i riflessi do-
               rati dei dipinti, le candele accese nelle chiese, le decorazioni natalizie che illumi-
               nano le città. L’arte del Natale, quindi, non è solo un atto di devozione, ma an-
               che un’espressione di un desiderio collettivo di speranza, pace e rinnovamento.
               Nel corso del Novecento e del XXI secolo, il Natale è diventato anche un feno-
               meno di consumo, ma non per questo meno ricco di significato. Le tradizioni
               artistiche si sono evolute, integrandosi con il design moderno, con l’architettura
               e l’arte visiva. La decorazione degli alberi di Natale, ad esempio, ha assunto
               una forma più sofisticata, con luci e ornamenti che seguono tendenze estetiche
               sempre nuove.
               In molte città, l’arte del Natale si esprime anche attraverso le vetrine dei nego-
               zi, gli allestimenti delle piazze e le installazioni artistiche che trasformano gli
               spazi pubblici in veri e propri scenari da fiaba. Le opere di arte contemporanea,
               inoltre, reinterpretano il Natale in chiave innovativa, affrontando temi come il
               consumismo, la solidarietà e la sostenibilità, ma sempre mantenendo il filo rosso
               della tradizione.

                      “l’artE dEl natalE coME sintEsi di sacralità

                                              E iMMaginaZionE “

                L’arte del Natale è un universo che spazia dalla sacralità religiosa alla magia
                del sogno, dalle tradizioni popolari alla dimensione moderna e consumistica.
                Ogni anno, le città si vestono di luci, le chiese si riempiono di canti e le case
                si arricchiscono di decorazioni che raccontano una storia millenaria, fatta
                di amore, speranza e rinnovamento. Attraverso le opere d’arte, il Natale
                continua a raccontare il miracolo della vita, invitando ognuno di noi a
                riflettere sul senso profondo di questa festività, dove il sacro e il profano, il
                reale e l’immaginario, si incontrano in una, grande celebrazione della bellezza
                                                                            e della meraviglia del
                                                                            mondo.
                                                                                     Carmelita Caruso
















                                                              pag 73
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78