Page 131 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 131
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
l'accortezza di girare la carne dopo un'ora circa. Trascorso questo tempo la car-
ne dovrebbe essere morbida, ma se il sughetto dovesse risultare troppo liquido,
lasciare restringere senza coperchio per il tempo necessario. Affettare la carne
quando è appena tiepida e irrorarla con il sughetto di verdure.
TORTA DELLA NONNA
Ingredienti:
Per la frolla: 450gr Farina 00, 50gr
maizena, 230 gr Zucchero, 200gr di
burro a temperatura ambiente, 2
uova,1 pizzico sale,
mezza bustina lievito per dolci, scor-
za di mezzo limone. Per la crema
pasticcera: 750 ml di latte, 4 tuorli,
170gr zucchero, 75gr Farina 00, un
cucchiaino di estratto di vaniglia,
scorza di mezzo limone, pinoli qb, latte qb, zucchero a velo qb.
Esecuzione:
Per la crema pasticcera: portare il latte a bollore con l'estratto di vaniglia e la
scorza di limone. Nel frattempo, in una ciotola, lavorare le uova con lo zucche-
ro finché l’impasto non sia diventato spumoso e soffice. Aggiungere la farina
setacciata e amalgamarla per bene (non ci devono essere grumi). Non appena
il latte raggiunge il bollore, versarlo a filo e poco per volta, nel composto di
uova, mescolare velocemente con una frusta in modo da stemperare il tutto.
Rimettere sul fuoco e girare sempre finché la crema non si sia addensata.
Trasferirla in una ciotola, coprire con pellicola alimentare a contatto, e lascia-
re raffreddare a temperatura ambiente.
Per la pasta frolla: disporre la farina in una ciotola, praticare un buco al centro
e unire lo zucchero, il burro a pezzetti, il sale, la buccia di limone e iniziare ad
impastare. Una volta ottenuto un composto sabbioso unire le uova e impasta-
te velocemente fino a compattare il composto. Formare un panetto, avvolgerlo
nella pellicola e trasferirlo in frigorifero almeno 30 minuti.
Assemblaggio: prendere la frolla dal frigorifero e dividerla in due parti, una
leggermente più grande dell’altra. Stendere quella più grande con un matte-
rello, a uno spessore di circa 5 mm. e foderare con essa una teglia imburrata e
infarinata. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta e riempire la torta
con la crema pasticciera. Livellare bene la crema, coprire con la restante frolla
stesa più sottile, sigillare bene i bordi e togliete la pasta in eccesso. Bucherella-
re anche la superficie, spennellare con il latte e cospargerla con i pinoli. Creare
eventualmente qualche decoro con la pasta avanzata e cuocere la torta della
nonna in forno caldo a 170° per circa 50/60 minuti. Una volta cotta lasciarla
raffreddare completamente prima di sformarla. Tenerla in frigorifero almeno 3
ore prima di servirla, cospargerla con abbondante zucchero a velo. Conservare
la torta della nonna in frigorifero.
pag 131