Page 34 - NOI QUI IL GIORNALE
P. 34
MUSICA
MUSICA CLASSICA CLASSICA
250 anni dalla nascita di Beethoven
Era il 16 dicembre 1770 quando, a Boon, nacque il simo musicista proprio in questo 2020 data che segna il
celebre compositore e direttore d’orchestra tedesco, che duecentocinquantesimo anniversario della sua nascita,
fu uno dei massimi esponenti del Classicismo Viennese. da New York a Vienna come anche a Berlino dove si
Non solo un grande musicista, anzi il compositore più terrà la “Beethoven Marathon” 24 ore di opere del mae-
influente della storia della musica ma una persona dalla stro, come ovviamente anche a Bonn che ha organizzato
grande cultura come anche un appassionato lettore uno speciale concerto alla chiusura di questo anno.
di autori filosofici e un fine osservatore del mondo
circostante che ha saputo donare alla musica un tono
di modernità grazie alle composizioni dal forte impatto
emotivo ispirate anche dalla situazione politica post
rivoluzione dell’Europa del suo tempo.
Un Genio dalle doti incredibili, basti pensare che ancora
prima di aver compiuto 30 anni fu colpito da Ipoacusia,
nonostante la sordità però riuscì comunque a continuare
a comporre destreggiandosi tra la sinfonia e la sonata,
dal concerto al quartetto d’archi regalandoci musiche
ancora attuali e di grandi impatto tra cui il celebre
“INNO ALLA GIOIA” che oggi viene utilizzato come
inno della Comunità Europea.
Nato a Bonn, figlio di un musicista di origini fiamming-
he non ha un’infanzia felice proprio a causa del padre,
che era un uomo violento e con problemi di alcoolismo
che avvia subito il figlio allo studio della Musica per
provare a trarre un beneficio economico dalle possibili
esibizioni a cui lo avrebbe voluto far partecipare, infatti,
nonostante giovane Ludwig fosse un ragazzo introverso
che non vedrà sbocciare subito il suo talento, ma anzi ci
metterà un po’ affermarsi grazie proprio alle sue grandi
doti di composizione, era sicuramente molto portato e
questo ovviamente non era sfuggito al genitore.
Il piano del padre però non funzionò Beethoven tutto fu
infatti fuorché un bambino prodigio.
Una figura molto importante nella fanciullezza del
Compositore fu il conte Ferdinand Von Waldstein che
divenne il suo mecenate portandolo a Vienna per poter
studiare, nonostante durante la malattia della madre
Ludwig tornò a Bonn per assisterla fino alla sua morte.
In tutto il mondo si terranno celebrazioni per il famosis-
34
periodico mensile del gruppo NOI QUI