Page 74 - RIVISTA NOIQUI GENNAIO 2023
P. 74

anTOnELLA pOLEnTA



                                                                                                                                                                               I batteri sono ubiquitari: si possono trovare nel suolo, nell’acqua, nell’aria, nel latte, in molti

                                        SPIGOLATURE IN CAMPO MICROBIOLOGICO                                                                                                    alimenti e in ambienti estremi, ad esempio quelli ad alta concentrazione salina (batteri alo-

                                                                                                                                                                               fili), ad elevata acidità (batteri acidofili), a basse e alte temperature (psicrofili o termofili). Li

               “Signori, spetterà ai microbi l’ultima parola”. Questa frase di Louis Pasteur, il grande scienzia-                                                              ritroviamo anche sulla nostra cute, sulle mucose, nell’intestino e nell’apparato urogenitale

               to francese vissuto nel diciannovesimo secolo, riportata come citazione nella prefazione di un                                                                  dove svolgono una funzione utile al nostro organismo, prendendo il nome di microbiota.
               mio testo di microbiologia, mi colpì tanto nel momento in cui mi accinsi ad intraprendere lo                                                                    Quelli che vivono nell’intestino svolgono ruoli importanti quali la sintesi di alcune sostanze

               studio del vasto campo della microbiologia. Probabilmente il grande Pasteur si riferiva all’im-                                                                 essenziali e di vitamine e intervengono nella degradazione di alcuni alimenti. Accanto a questi

               portanza dell’osservazione dei microbi per lo studio di fenomeni fisiologici e metabolici delle                                                                 troviamo quelli patogeni in grado di provocare malattie anche gravi. Possono avere svariate
               cellule, per l’approfondimento della genetica a livello molecolare o ancora per la biochimica                                                                   forme: a grappolo, a catena o semplicemente a bastoncino.

               cellulare. Pensai. E non al fatto che il mondo popolato dai microrganismi ci avrebbe dato seri

               problemi. In ogni caso mi parve esagerata questa affermazione dato che Pasteur aveva scoper-
               to: il processo di pastorizzazione volto al risanamento termico di alcuni alimenti allo scopo di

               diminuire o addirittura annullare la patogenicità di alcuni microrganismi, quali batteri, lieviti

               e funghi, il vaccino contro la rabbia trasmessa dai cani e il vaccino contro l’antrace che può
               colpire sia gli animali selvatici che quelli domestici e con un salto interspecifico anche l’uomo.

               È pur vero che nel periodo in cui è vissuto Pasteur ancora non era stata scoperta la penicillina

               rivelatasi fondamentale nel contrasto delle malattie microbiche. Scoperta che valse ad Alexan-
               der Fleming, medico e farmacologo scozzese, il premio Nobel per la medicina. Tuttavia erano

               anni caratterizzati da un grande fermento sia in campo medico che biologico quindi l’ipotesi                                                                                     In ordine: batteri a grappolo, a catena e a bastoncino

               che il futuro sarebbe stato contrassegnato da pericolose malattie di origine microbica mi pare-                                                                 I lieviti sono organismi unicellulari, ma a differenza dei batteri rientrano nella categoria degli
               va peregrina.                                                                                                                                                   eucarioti. Nel senso che hanno un nucleo cellulare ben definito. Possono avere forma sferica o


                                                                                                                                                                               ellittica. In natura esistono migliaia di specie: alcune impiegate per la fermentazione del pane e
                                                                                                                                                                               delle bevande alcoliche, altre, ma in piccola parte, possono causare infezioni nell’uomo come

                                                                                                                                                                               la Candida albicans.

                                                                                                                                                                               Le muffe, pur appartenendo come i lieviti al regno dei funghi, sono organismi pluricellulari.
                                                                                                                                                                               Le muffe a causa dell’alta produzione di spore possono svolgere azioni tossiche o determinare

                                                                                                                                                                               reazioni allergiche nell’uomo. Alcune sono utilizzate nella produzione di formaggi o di anti-


                                                                                Dipinto di Albert Edelfelt                                                                     biotici.
                                                                                (Museo D’Orsay Parigi)

                                                                                che ritrae Louis Pasteur in laboratorio.

























                                                                                                                                                                                            Lievito                                                                               Muffa



               Dovetti ricredermi non appena esplosero i primi casi di Covid 19. Quella frase tornò a rie-
               cheggiare nella mia mente. Forse Pasteur nella sua lungimiranza di ricercatore medico e bio-                                                                    I protozoi, osservati per la prima volta da Anton Van Leeuwenhoek, scienziato olandese

               chimico si riferiva effettivamente al fatto che i microbi non vanno sottovalutati come agenti                                                                   vissuto tra il 1632 e il 1723, sono organismi eucarioti unicellulari che possono vivere come

               patogeni. Con il termine ‘microbi’ si intendono microrganismi con dimensioni microscopiche                                                                      cellule singole o raggruppati in colonie. Ne esistono molteplici specie: alcune patogene sia
               non osservabili ad occhio nudo. Genericamente comprendono: batteri (organismi unicellula-                                                                       per l’uomo sia per gli animali. Altre innocue. Popolano svariati habitat: dal suolo ai mari pro-

               ri), funghi suddivisi in lieviti (unicellulari) e muffe (pluricellulari), protozoi (unicellulari), virus                                                        fondi e persino i bacini d’acqua dolce. In base al tipo di locomozione usato, i microbiologi li

               (microrganismi molto piccoli, non autonomi ma dipendenti da una cellula ospite nella quale                                                                      hanno raggruppati in quattro categorie: i ciliati utilizzano sottili peli o ciglia per muoversi, i
               riprodursi) e infine i prioni (agenti patogeni infettivi privi di materiale genetico).                                                                          flagellati una specie di lungo filamento o flagello, gli sporozoi avanzano flettendo il corpo, gli
                                                                                                                                                                               ameboidi, invece, avanzano attraverso gli pseudopodi, in pratica estroflessioni della membra-






                74   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       75
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79