Page 31 - RIVISTA NOIQUI GIUGNO 2021
P. 31
LA vITA cOME un TEATRO?
Ed è forse, anzi, probabilmente, su questo che dobbiamo concentrarci. O almeno è
quello che voglio fare io, perché ritengo che sia proprio qui il concetto di “teatro”
che noi vogliamo veramente trattare. Teatro come spazio di espressione, come spazio
indefinito e malleabile, come luogo che noi attori definiamo, nello spazio, nei limiti,
nei confini e nei contenuti. Non c’è teatro senza
gli attori: il teatro in sé è una sala adibita a rappre-
sentazioni. Il Teatro, con la T maiuscola, è invece
il complesso eterogeneo e mistico che unisce lo
spazio fisico alla meta fisicità della rappresenta-
zione, alle emozioni e alle sensazioni e alle parole
e ai gesti degli attori, e lo scrivo qui volutamente
senza soluzione di continuità, perché non voglio
alcuna soluzione di continuità. Io non so se que-
sto mio pensiero sia anche il vostro: è sicuramente
quello che ispira la mia compagnia I MATT…AT-
TORI di Roccarainola, un gruppo di attori nato
in un piccolo paese in provincia di Napoli, perché
tutti viviamo insieme di una concezione del teatro
che è altra rispetto alla mera fisicità del suo legno,
delle sue poltrone e della sua biglietteria.
E questo lo si avverte anche quando si è spettatori a teatro. Le poltrone sono fisica-
mente separate dal palcoscenico, ma lo spettatore è intimamente, metafisicamente
unito all’attore, e tramite l’attore al personaggio e alla storia. Al vissuto e a ciò che
accade, perché tutto vive in un aere che è indefinibile in termini meramente fisici e
materiali. Il Teatro, in fondo, diciamocelo, non lo si descrive: lo si attraversa, lo si
vive, ci si fa assorbire, se ne diventa indissolubilmente e immancabilmente parte!
Oggi noi stiamo portando in scena un dramma: “IMPRONTE DIGITALI” da me
scritto e diretto. Tutte le emozioni descritte qui sopra le viviamo ad una ad una. Vi
aspettiamo.
Il teatro fa bene al cuore e all’anima.
THOMAS MUGNANO
31
periodico mensile del gruppo NOIQUI