Page 116 - RIVISTA GIUGNO 2025
P. 116
RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
L
UCIANO ZAMPINI
UsIaMo l’aI
realizzato con l’intelligenza artificiale
È FACILE ESSERE INGANNATI
LE MERAVIGLIE DELLA TERRA
Hector, il Gigante del Cielo (Tiwi Islands, Australia) Ogni pomeriggio della
stagione secca, un colosso di nubi si alza sopra le isole Tiwi. I locali lo chia-
mano "Hector", come un'entità viva, potente e prevedibile. È tra le tempeste
temporalesche più regolari al mondo, nate dall'interazione tra calore, umidità
e le particolari condizioni orografiche delle isole. I piloti usano la sua presenza
come punto di riferimento. Hector è uno spettacolo visivo ma anche un pre-
zioso laboratorio naturale per meteorologi. Tuona, lampeggia, e poi svanisce
al calar della sera, come una divinità che si ritira.
Catatumbo, Venezuela – Il Faro degli Dei Nelle notti buie sul lago Maracai-
bo, la notte viene spezzata da fulmini incessanti. Senza tuono, senza pioggia.
Fulmini silenziosi, continui, quasi coreografici. Accadono fino a 260 notti
l’anno: un fenomeno unico al mondo. Anticamente, le navi lo usavano come
faro naturale. Gli scienziati ipotizzano che sia dovuto a masse d’aria calda dai
Caraibi che incontrano l’aria fresca delle Ande. È uno dei luoghi con la più
alta densità di fulmini sulla Terra.
Monte Waialeale, Hawaii – Dove la pioggia regna sovrana Il suo nome in
hawaiano significa “acqua zampillante”, e non è un caso. Quasi ogni giorno,
il monte viene avvolto da nebbie e piogge. Riceve oltre 11.000 mm di pioggia
all’anno. Le condizioni geografiche lo rendono una trappola perfetta per le
nuvole. La flora è lussureggiante, verdissima, come una giungla nascosta nel
mezzo del Pacifico. Gli scienziati lo studiano per capire meglio i microclimi
estremi.
Mawsynram e Cherrapunji, India – Le capitali della pioggia Questi due villag-
gi, arroccati sulle colline Khasi, si contendono il titolo di luogo più piovoso
del mondo. Durante il monsone estivo, il cielo si rovescia su di loro con poten-
za inimmaginabile. Le piogge qui sono così intense che le case hanno tetti in
lamiera spessa e i bambini vanno a scuola con grandi ombrelli di canna. Le
radici viventi degli alberi sono intrecciate per formare ponti naturali che resi-
stono al tempo e all'acqua.
Deserto di Atacama, Cile – Il regno del silenzio secco Un luogo marziano sulla
Terra. In certe aree non piove da secoli. Il suolo è così asciutto che la NASA
lo usa come simulatore per testare i rover destinati a Marte. Tuttavia, ogni
decennio circa, quando El Niño si manifesta, il deserto si trasforma: fiorisco-
no migliaia di fiori violacei in un’esplosione temporanea e commovente. Un
miracolo dell’aridità.
pag 116