Page 118 - RIVISTA GIUGNO 2025
P. 118
RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
ECCO SEI ALTRI EVENTI RIPETITIVI, STAVOLTA LEGATI A FUOCO,
LUCE E MISTERO:
Stromboli, Italia – Il faro del Tirreno Soprannominato “il faro del Mediter-
raneo”, il vulcano Stromboli erutta a intervalli regolari da oltre 2.000 anni.
Esplosioni modeste ma continue illuminano il cielo notturno come fuochi
d’artificio naturali. Le popolazioni locali convivono con il suo respiro incande-
scente. È una presenza ritmica, familiare, che scandisce il tempo e affascina i
vulcanologi.
I Fuochi Fatui (diversi luoghi) – Le fiamme dei morti Avvistati in paludi e ci-
miteri, sono piccole luci bluastre che danzano sull’acqua o sul terreno. Si crede
siano spiriti, ma la scienza parla di gas metano che si incendia spontaneamen-
te. Appaiono in condizioni particolari, sempre negli stessi punti, in certi perio-
di dell’anno. Un fenomeno tanto raro quanto costante, tra leggenda e chimica.
Le Perseidi (emisfero nord) – Pioggia di stelle di agosto Ogni estate, come un
appuntamento con il cielo, la Terra attraversa lo sciame delle Perseidi. I detriti
lasciati dalla cometa Swift-Tuttle bruciano nell’atmosfera e creano una delle
piogge di meteore più spettacolari. Il culmine è intorno al 12 agosto, e i cieli
senza luna regalano veri fuochi celesti.
Sakurajima (Giappone) – Il tamburo di fuoco di Kagoshima Vicino alla città di
Kagoshima, il vulcano Sakurajima erutta con una regolarità quasi settimana-
le. Le sue ceneri fanno parte della vita quotidiana: si usano ombrelli anti-lava
e scope speciali. È sorvegliato giorno e notte. Non fa paura, fa parte del pae-
saggio e dell’identità locale.
Il Monte Yasur (Vanuatu) – Il vulcano che non dorme mai Chiamato “la lan-
terna del Pacifico”, il monte Yasur è uno dei vulcani più accessibili del mondo.
Erutta con regolarità, ogni pochi minuti, in uno spettacolo di fuoco e fragore.
Le popolazioni indigene lo considerano una divinità viva. I turisti ne osservano
i bagliori notturni da crateri sicuri.
L’aurora boreale di Tromsø (Norvegia) – Il sipario danzante dell’inverno Ogni
inverno, nei cieli sopra la Norvegia artica, appaiono cortine di luce verde, rosa
e viola: l’aurora. Appare soprattutto nelle notti limpide e fredde, e segue i cicli
dell’attività solare. A Tromsø, è così frequente che si organizzano veri e propri
“safari dell’aurora”. È una danza cosmica che si ripete, sempre diversa, sempre
attesa.
pag 118