Page 13 - RIVISTA NOIQUI LUGLIO 2022
P. 13

fRAnCEsCA pATITuCCI

               ius soli (la concessione della cittadinanza per il solo fatto di essere nati in territorio tedesco) al posto del precedente ius

 IUS SCHOLAE: COS’È, COSA PREVEDE, CHI PUÒ CHIEDERE CITTADINANZA  sanguinis ha offerto l’opportunità di un interessante caso di studio. I risultati sul caso tedesco, così come per altri paesi
               europei, mostrano che l’acquisizione della cittadinanza esercita un effetto positivo sul profitto scolastico dei minori stra-

               nieri, lomita il loro tasso di abbandono e aumenta le probabilità di intraprendere percorsi di istruzione propedeutici alla
 Si torna a parlare di riforme, di cittadinanza e di Ius Scholae. Ma cos’è lo Ius Scholae? La richiesta di cittadinanza può
 inoltrarla chi è arrivato in Italia prima di aver compiuto 12 anni e deve portare a termine un percorso scolastico di 5   frequenza universitaria.

 anni.         In definitiva, si cerca semplicemente di riconoscere agli stranieri che sono cresciuti nel sistema scolastico italiano, la possi-

 Questa nuova proposta alla Camera potrebbe permettere a tanti bambini nati e cresciuti in Italia di ottenere la cittadi-  bilità di diventare cittadini e parte attiva della società in cui vivono e di cui non vogliono e non possono essere considerati
               semplici ospiti. E, attraverso la naturalizzazione, si favorisce anche quel processo di piena integrazione, spesso del tutto o
 nanza con più facilità, evitando tanta burocrazia inutile. La proposta sembra avere un consenso abbastanza trasversale.
 Infatti, hanno votato a favore diversi partiti, senza stare a specificare, in quanto non è una direzione politica che voglio   in parte negata ai loro genitori. La riforma sancirebbe, inoltre, il ruolo essenziale e probabilmente troppo sottovalutato che

 mettere in luce, in questi appunti di vita.  la scuola quotidianamente svolge in questo processo, non senza difficoltà, come la pandemia ha purtroppo messo in luce,
 Non sarà semplice far passare la legge, sappiamo bene che tra emendamenti e varie, passerà del tempo.  ma cercando comunque di garantire quell’uguaglianza di pari opportunità affermata dalla Costituzione e richiamata dall’A-
               genda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, che sollecita i governi di tutto il mondo a mantenere l’impegno
 In attesa di conoscere i prossimi sviluppi della proposta di legge, analizziamo più nel dettaglio cosa prevede lo Ius

 Scholae e qual è la normativa attualmente vigente in Italia.  di costruire una società realmente inclusiva.
 Cosa prevede lo Ius Scholae?   Dunque, non ci resta che attendere affinché la proposta di legge abbia presto la concretezza che merita.

 A differenza delle proposte riguardanti lo Ius soli, che prevedono l’acquisizione automatica della cittadinanza per chiun-

 que nasca in quel paese (come avviene negli Stati Uniti d’America per esempio), lo Ius Scholae prevede “l’acquisizione
 della cittadinanza italiana da parte del minore straniero, che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compi-

 mento del dodicesimo anno di età e che risieda legalmente in Italia, nel caso in cui abbia frequentato regolarmente, per

 almeno cinque anni nel territorio nazionale, uno o più cicli scolastici presso istituti appartenenti al sistema nazionale di
 istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale.

 Nel caso in cui la frequenza riguardi la scuola primaria, è necessario aver concluso positivamente il corso stesso.”

 La cittadinanza si acquista mediante una dichiarazione di volontà, espressa entro il compimento della maggiore età
 dell’interessato da un genitore legalmente residente in Italia o da chi esercita la responsabilità genitoriale, all’ufficiale

 dello stato civile del comune di residenza del minore.

 Se il genitore non ha trasmesso la dichiarazione di volontà, questa può essere trasmessa dal figlio entro due anni dal
 compimento della maggiore età.

 La proposta di legge A.C. 105-A, che ha come relatore il deputato Brescia, riunisce le proposte di legge nn. 105, 194,

 221, 222, 717, 920, 2269, 2981 e 3511.
 Leggi attuali sulla cittadinanza

 In Italia le leggi che attualmente regolano il diritto alla cittadinanza dipendono principalmente dal cosiddetto Ius san-

 guinis. In breve, per ottenere automaticamente la cittadinanza italiana occorre che uno dei due genitori ne sia già in
 possesso.

 Ragazzi e ragazze nati in Italia da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza italiana per elezione se si risiede

 legalmente ed ininterrottamente fino ai 18 anni in Italia, purché la richiesta venga fatta entro un anno dal compimento
 dei 18 anni.

 Altri metodi per ottenere la cittadinanza sono:

 •   per naturalizzazione,
 •   per matrimonio o unione civile con un cittadino italiano,

 •   su  richiesta  se  nati  in  territori  precedentemente  italiani  o  appartenenti  all’Impero  Austro-Ungarico

                   (in quest’ultimo caso il termine ultimo per fare richiesta è scaduto nel 2010);
 •   con decreto del Presidente della Repubblica.

 Ius Scholae: cosa succede attualmente

 La discussione alla Camera è solo la prima tappa dell’iter legislativo. A questo testo potranno essere presentati degli
 emendamenti, e dopo le votazioni dovrà passare in Senato, dove potrà subire ulteriori modifiche... Lega e Fratelli d’I-

 talia si oppongono fermamente alla misura, con il partito di Salvini che minaccia una crisi di governo.

 Quali saranno gli effetti?
 Il tema dell’acquisizione della cittadinanza ha implicazioni molto importanti, non solo come diritto per chi lo riceve,

 ma anche per l’intera società. I benefici significativi dell’acquisizione della cittadinanza, sono rivolti soprattutto all’inte-
 grazione socio-economica dei migranti, soprattutto sulla partecipazione degli stranieri adulti al mercato del lavoro. Vi

 sono anche ricerche circa l’impatto delle naturalizzazioni dei più giovani. Per esempio, in Germania la riforma che nel

 2001 ha introdotto lo





 12   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18