Page 66 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2024
P. 66
E rosanna Leserri
S LA PRIMAVERA Il SIGNIFICATO DELLA POESIA LA PRIMAVERA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
S Conosco una città Rodari inizia la poesia parlando di una città che lui L'aspro inverno muore Quella che si insiste a chiamare Festa, è in realtà un appun-
lasciando il posto
conosce dove la primavera fa difficoltà a vivere.
tamento molto serio, per quanto ormai commercializzato e
E dove la primavera Quando arriva, parla della Primavera come una per- alla primavera, snaturato del significato originario.
R arriva e se ne va sona, è costretta ad andarsene, perché la città che la a tutto ciò che nasce. Il significato della Festa della Donna è quello
ospita è inospitale, è ostica. È come una prigione, gri-
senza trovare un albero
Bella la primavera,
E da rinverdire, un ramo gia e artificiale. Impera il cemento, non c’è spazio per un diadema prezioso, sia di ricordare le conquiste femminili nel campo dei diritti
rinascono i colori,
civili e sociali, politici ed economici,
da far fiorire
la natura. Questa non serve all’uomo è un problema
di rosa o di lillà. in più da gestire. Dice Gianni Rodari, “non ci sono l'alloro in fiore. sia di fare il triste punto sulle discriminazioni
N Per quelle strade murate gli alberi da far rinverdire e rami da far fiorire”. La Bella la primavera, e le violenze cui le donne vengono ancora e quotidianamen-
Primavera arrivata in città non è in grado di donare la
te sottoposte ogni giorno.
quella primavera
O come prigioni la poveretta sua vitalità, la sua bellezza, la sua magia. Le persone che lentamente Non lasciare che la tua donna debba aspettare l'otto di mar-
s’aggira con le migliori
che vivono la città non la vogliono. Rodari mette in
si sveglia.
N intenzioni: appende scena uno scenario distopico. Quel poco verde che Quando la terra è fresca, zo per sentirsi una festeggiata o anche solo per sentirsi im-
un po’ di verde ai fili in grado di far attecchire, la natura tende sempre a quando il vento profuma portante. Fa che ogni giorno sia per lei un otto marzo.
dei tram, ai lampioni, trovare uno spazio dove poter vivere, in realtà per le di erba, è primavera.
A sparge dei fiori davanti persone diventa un problema da risolvere. Ci pen- È PRIMAVERA Fa che ogni giorno sia per lei la sua festa, regalale un bacio
seranno i netturbini a togliere quel po’ di verde dai
sul viso come mimosa, meriterebbe un albero intero, come
ai portoni e dopo un momentino
P se li riprende il netturbino. fili del tram e dai lampioni. I petali dei fiori che il simbolo d'amore.
vento trasporta, magari dai balconi delle case, dove
P Altro da fare non le rimane, qualcuno mette dei vasi per dare un po’ di estetica Mille colori Tienila al tuo petto stretta senza mai lasciarla andare, falla
riescono a stupire
A per settimane e settimane, all’abitazione, rappresentano un fastidio. Si posano albe radiose sentire da te protetta e non farle mancare mai di sentir dalle
che dirigere il traffico
tue labbra, le parole TI AMO.
davanti ai portoni delle case “sporcando” l’architet-
zefiro torna mite
R delle rondini, in alto, tura urbana. La Primavera e quindi la natura sono ogni ramo in boccio.
un problema per la vita di questa città. La natura per
dove la gente non le vede
I e non le sente. Di verde l’urbanizzazione è andata in contrasto per decenni. È primavera!
R in quella città e dirvi il suo La natura andava estirpata perché la città non accet- FILASTROCCA INNO ALLA DONNA
nome non posso,
ta ciò che è selvatico, che non può controllare. Crea
E ci sono soltanto i semafori problemi. Quindi, la povera Primavera è costretta a FESTA DELLA DONNA L'otto di marzo
lasciare la città, perché i suoi abitanti non accettano il
quando non segnano rosso.
Gianni Rodari verde, la natura deve farsi da parte. L’unico elemento con forza e candore,
che lascia una traccia del risveglio primaverile sono le L'otto marzo si celebra la donna, celebriamo la donna,
rondini che volano in cielo. La possono ancora stare, ma quale donna? gioia di ogni cuore.
l’importante è che non sporchino i balconi delle case. Forse la donna senza voce Con passi sicuri,
Di verde in quella città (e dirvi il suo nome non pos- la donna che parla sottovoce attraverso la vita,
so)ci sono soltanto i semafori quando non segnano oppure la donna luminosa la donna cammina,
rosso. In questi ultimi versi c’è il manifesto ambien- forse la donna amorosa forte e infinita.
talista di Gianni Rodari. Una poesia che dà voce alla oppure le altre donne senza tempo Tra le pieghe del tempo,
sensibilità ambientale che si è sviluppata in molte cit- o le altre per passatempo antiche e moderne,
tà contemporanee, dove la coscienza collettiva sente Oggi la donna paziente aspetta la donna è forza,
l’esigenza di far rinverdire e far fiorire sempre di più che le sia dato ciò le spetta è dolcezza eterna.
anche le metropoli. sembrano debole ma sono forti L'otto marzo è un inno,
Purtroppo, l’inquinamento cittadino non è un pro- occhio uomo a come ti comporti. alla sua bellezza,
blema risolto e come tale la poesia di Rodari rimane al suo incanto,
ancora attuale. al suo talento.
Donna, splendente
stella nel firmamento,
sei il motivo eterno
di questo nostro canto
66 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 67