Page 118 - RIVISTA MARZO 2025
P. 118

RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

                Costolette di vitello alla milaNese




                                                        È una ricetta tipica lombarda, precisamen-
                                                        te milanese, viene preparata con le costo-
                                                        lette di vitello, ricavate dal carré dell'ani-
                                                        male.
                                                        Ingredienti:
                                                        4 costolette di vitello, 2 uova, pane grattu-
                                                        giato, burro chiarificato.
                                                        Esecuzione:
                                                        Le costolette vanno leggermente battute,
                                                        poi passate nell'uovo sbattuto, quindi nel
                                                        pane  grattugiato.  Cuocerle  infine  a  fuoco
                                                        lento  nel  burro  chiarificato,  curando  che
                                                        coloriscano. Adagiarle poi nel piatto di
               portata, salarle e servire, se si gradisce, con spicchi di limone e accompagnarle
               con patatine fritte.

                                             torta "rose"


                                                        Ingredienti:
                                                        Per l'impasto: 500 gr di farina 00, 125/150
                                                        ml di latte tiepido, 100 gr di zucchero, 80
                                                        gr di burro morbido, 2 uova, 1 bustina di
                                                        lievito secco per panificazione, scorza grat-
                                                        tugiata di 1 limone, 1 bustina di vanillina,
                                                        un pizzico di sale.
                                                        Per  il ripieno: 100 gr di  burro morbido,
                                                        150 gr di zucchero, scorza grattugiata di 1
                                                        arancia.
                                                        Per la finitura: Zucchero a velo q.b.
                                                        Preparazione:
               In una ciotola grande, sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino
               di zucchero. Aggiungere le uova, il burro morbido, la scorza di limone, lo zuc-
               chero, la vaniglia, il pizzico di sale e mescolare bene. Incorporare un po' per
               volta la farina, mescolando bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
               Coprire l'impasto con un telo e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 2
               ore o fino al raddoppio del volume.
               Per il ripieno: mescolare il burro morbido con lo zucchero e la scorza di arancia
               grattugiata, fino a ottenere una crema spalmabile. Stendere l'impasto lievitato
               su una superficie leggermente infarinata formando un rettangolo di circa mez-
               zo centimetro di spessore. Spalmare uniformemente il ripieno di burro, buccia
               d'arancia e zucchero sull'impasto steso. Arrotolare l'impasto delicatamente dal
               lato lungo per formare un rotolo. Tagliare il rotolo in tronchetti larghi circa 5
               cm. Disporre i tronchetti in una teglia rotonda imburrata e infarinata, lascian-
               do un po' di spazio tra l'uno e l'altro per permettere all'impasto di lievitare.
               Lasciare lievitare nuovamente in un luogo caldo per circa 1 ora. Cuocere in for-
               no caldo a 180°C per 30/40 minuti o fino a doratura. Sfornare la torta di rose e
               lasciala raffreddare. Spolverare infine con zucchero a velo.


                                                           pag 118
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123