Page 120 - RIVISTA MARZO 2025
P. 120
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
E così, con il cuore più leggero e lo sguardo rivolto all’orizzonte, esco dalla mia
comfort zone, pronto a improvvisare. Il copione può cambiare, la scenografia
mutare, ma la voglia di vivere ogni atto con autenticà resta. Forse incontrerò
nuovi attori, forse dovrò affrontare scene difficili, ma questa volta non temerò i
riflettori.
Il pubblico potrebbe applaudire o restare in silenzio, ma poco importa: il mio
spettacolo continua, e voglio che ogni scena sia vera, vissuta, mia.
Il racconto utilizza la metafora del teatro per rappresentare la vita
dell’autore.
Acrostico "TEATRO": Ogni lettera iniziale della parola "TEATRO" introduce
un concetto legato al tempo che scorre, alle emozioni nascoste, ai sogni e ai ri-
cordi che svaniscono, enfatizzando il carattere effimero e mutevole della vita.
La vita come palcoscenico: L’autore paragona la propria esistenza a una
continua rappresentazione teatrale, in cui si alternano ruoli diversi a seconda
delle situazioni e delle persone incontrate. Esprime la difficoltà di essere sem-
pre all’altezza delle aspettative altrui.
Le fasi della vita:
L'infanzia è descritta come un "prologo incantato", un periodo di spensiera-
tezza e sogni.
L’adolescenza diventa un atto di ribellione, tra illusioni e passioni.
L’età adulta è il momento più complesso, in cui il protagonista si trova a reci-
tare ruoli imposti dalla società.
La ricerca dell'autenticità: Alla fine, l’autore si interroga su chi sia il vero regi-
sta della propria vita e decide di prendere in mano il copione, rinunciando alle
maschere e scegliendo di vivere con autenticità.
Conclusione: Il racconto si chiude con un messaggio di libertà: indipendente-
mente dalla reazione del pubblico, il protagonista sceglie di essere se stesso e
di affrontare la vita come una nuova, spontanea rappresentazione.
Il testo invita alla riflessione su quanto della nostra vita sia vissuto secondo le
aspettative degli altri e quanto, invece, sia guidato dalla nostra vera
essenza.
È FACILE ESSERE INGANNATI
pag 120