Page 77 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2022
P. 77

luCIA LO bIAnCO                                                                                            EMMA LAMbERTI




                Un uomo si dovrebbe comportare con una donna come vorrebbe che un ragazzo si com-

 CADANO PURE TUTTE LE FOGLIE  portasse con sua figlia.

 ANALISI DI “FALL, LEAVES, FALL” DI EMILY BRONTË
                È inutile parlare di femminicidio, di violenza se in primis non si rispetta chi si ha accanto.

 FALL, LEAVES, FALL (EMILY BRONTË)  CADANO LE FOGLIE  (EMILY BRONTË)
                Cosa vorreste per vostra figlia? Ecco una compagna, una fidanzata, una moglie è figlia di

 Fall, leaves, fall; die, flowers, away;  Cadano le foglie: cadano, muoiano i fiori  un uomo che certamente non l'ha messa al mondo per essere maltrattata, umiliata, schiaf-

 Lengthen night and shorten day;  lunghe le notti e brevi i giorni;  feggiata da un "estraneo" nè con le mani nè verbalmente.
 Every leaf speaks bliss to me  mi parla di felicità ogni foglia

 Fluttering from the autumn tree.  fluttuando dagli alberi d’autunno.  E noi donne cerchiamo di volerci più bene. Non aspettiamo di vederci i lividi sulla pelle o

 I shall smile when wreaths of snow  Sorriderò quando ghirlande di neve  nell'anima per capire di avere dignità.
 Blossom where the rose should grow;  fioriranno dove un tempo era la rosa;

 I shall sing when night’s decay  canterò quando una notte morente  Al primo maltrattamento reagiamo, chiudiamola questa storia che può sempre più dege-
 Ushers in a drearier day  incalzerà un più tetro giorno.  nerare. Non cambia il violento! Non dobbiamo aver paura di essere giudicate, derise, mi-

                nacciate.

                Chi cede anche solamente a ricatti morali permette all'altro di farsi strada senza rispetto,

 Solitamente ricordata da lettori e critici per il famoso romanzo “Cime Tempestose”, la scrittrice inglese   e camminare nella nostra vita devastando la nostra psiche, la nostra interiorità, il nostro
 Emily Brontë fu anche una raffinata poetessa, al punto da raccogliere segretamente in un quadernetto i   sentire.

 suoi versi. La sorella Charlotte ne venne a conoscenza nell’autunno del 1945, trovandoli tra gli oggetti per-  Ci priva della nostra libertà, di avere sogni e aver paura di gestire le nostre emozioni.

 sonali di Emily. Ne rimase positivamente colpita e cercò di convincere la sorella, indignata per l’invadenza,   Se siete uomini abbiate le palle a comportarvi come tali e non ad usarle per sentirvi ma-
 a pubblicarli in un volume che raccogliesse le poesie di tutte le sorelle. L’anno seguente uscì “Poems by   schi!

 Currer, Ellis and Acton Bell”, in cui le tre sorelle Brontë apparivano con pseudonimi creati a partire dalle

 loro iniziali. Ne furono vendute due sole copie ma Ellis, ovvero Emily, raccolse critiche molto lusinghiere.  Se siete donne abbiate il buon senso e il buon gusto di comportarvi non da femmine!
 Sperimentiamo tutti le difficoltà ed il disorientamento del cambio di stagione, spesso facendo fatica ad

 abituarci al mutamento. In “Cadano le foglie”, Emily sorprende le nostre aspettative afferrando le trasfor-  1522 un numero non da giocare al

 mazioni della natura di cui si appropria in tutta la sua rinnovata bellezza. In questo breve carme, ricco di   lotto, è un numero che non permette
 effetti fonici e sensoriali, resi particolarmente intensi nella lingua originale da ripetizioni, allitterazioni ed   più di far giocare con la propria vita

 anafore, la poetessa ci sorprende e ci cattura in un turbinio di immagini che ci appaiono capovolte rispetto   un essere che di umano ha solo le

 al senso comune.                                                                       sembianze.
 Ogni cambio è inevitabile, ogni tepore deve necessariamente scorrere verso il suo opposto ed ogni sorriso

 è destinato a scomparire. Emily adotta allora il gusto oraziano del carpe diem, accettando la caduta delle   Meglio sole ma tranquille!

 foglie d’autunno e l’arrivo della neve d’inverno, le notti lunghe ed i giorni brevi. Il suo atteggiamento è pa-
 cato, sereno, come di chi sa che l’estate non può durare per sempre, a meno che non si decida di inseguirla   Rimboccarsi le maniche e adattarsi a

 in giro per il mondo. Emily, quindi, emerge come una donna in grado di trovare la bellezza dove gli altri   qualsiasi lavoro per avere indipenden-

 vedono solo tristezza e malinconia.                                                    za economica e psichica.
 Nei versi dell’autrice di Cime Tempestose la natura appare vitale e carica di una nuova e sorprendente

 energia. Le foglie fluttuano e cadono leggere e danzanti dagli alberi; i fuori muoiono ma in una tristezza   Ne vale la pena...

 solo apparente dato che lasceranno il posto a delle eleganti ghirlande di neve; i giorni e le notti diventano
 protagoniste di una trasformazione eterna ed immutabile, in un ciclo di vita che si ripete con la sua con-  Credetemi, ne vale la pena...

 suetudine da secoli e di fronte al quale l’essere umano è impotente. L’autrice però ci dice che ognuno può

 diventare protagonista del cambiamento: basta solo volerlo, basta soltanto indossare un sorriso.
 I versi riescono a veicolare il loro intenso messaggio tramite il sapiente uso dell’allitterazione di suoni

 morbidi (ll), sibilanti (s) e vibranti come la dentale (d). Tutto contribuisce a rendere l’atmosfera morbida e
 suadente, attirando il lettore in un vago ottimismo in grado di mutarne non solo le aspettative ma anche

 il credo e le opinioni.

 Alla fine della poesia, in una breve pausa di lettura, resta una sensazione di dolce serenità e pacatezza, in
 cui le stagioni con il loro ovvio passaggio possono accompagnare lo stato d’animo del lettore verso una

 naturale accettazione del corso degli eventi che non esclude, come Emily stessa suggerisce in conclusione,

 la possibilità di cantare e abbracciare il reale in uno stato di felicità.







 76   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        77
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82