Page 17 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2023
P. 17

Quando nel 1630 la grande peste si prese Milano, e con essa le vite dei suoi laboriosi abitanti

 (come da manzoniana memoria), Fede Galizia decise di redigere un dettagliato testamento.

 Morì poco dopo a soli 52 anni, di cui quasi quaranta dedicati alla pittura.
 La pittrice aveva una cospicua quadreria personale, comprendente copie di dipinti famosi, ritrat-

 ti, nature morte e pale d’altare, che lasciò alla cugina, al nipote e ai padri teatini di Sant’Antonio.  Fede Galizia, Ritratto di Paolo Morigia, post 1592

 Nonostante il successo in vita, il ricordo di Fede Galizia sbiadì nel tempo, anche per via della   e ante 1595, Pinacoteca Ambrosiana, Milano
 difficoltà nel catalogare e attribuire correttamente tutte le sue opere. Solo negli ultimi decenni

 del Novecento la sua figura è stata rivalutata e studiata, portando alla luce una storia artistica che

 non poteva essere dimenticata.



 “Fede ottiene un successo straordinario tra committenti dell’epoca, ma a tutt’oggi non esiste un

 repertorio completo delle numerose testimonianze letterarie che celebrano, in versi e in prosa
 le sue doti, da intrecciare con un completo regesto documentario, che sarà  approntato per l’oc-

 casione.”
















 Fede Galizia, Alzata con prugne, pere

 e una rosa, 1602 circa, olio su tela,   Giovanni Ambrogio Figino, Piatto metallico

 Collezione Privata  con pesche e foglie di vite, 1592 - 1593 circa,
                olio su tavola, Collezione privata























                                                            Fede Galizia, Giuditta con la testa di Oloferne e la serva

                                                            Abra, 1596, olio su tela, Ringling Museum of Art, Sarasota































 Fede Galizia, Noli me tangere, 1616, olio su
 tela, Pinacoteca di Brera, Milano

                                                               Fede Galizia, Ritratto di Federico Zuccari, 1604,

                                                               olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze









 16   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22