Page 75 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2023
P. 75
E auRELIO AcETO rAFFAELE gRAnATO
S Il pericolo della non lettura, l'avviso di Houellebecq!
S (Sei riuscito a conoscere te stesso, bene, adesso spingiti oltre, cerca di conoscere l'altro da te!) Breve storia della basilica e convento di Sant’Antonio in Nocera Inferiore
Breve monologo:
E Devo leggere, devo leggere qualcosa che mi permetta Alle pendici dell’antico colle di San Francesco (oggi denominato dagli abitanti di Nocera Infe-
riore: la collina del Castello Fienga), sorge lo storico complesso conventuale di Sant’Antonio,
di recuperare il tempo perso.
R Devo leggere qualcosa di… serio, di elevato. conosciuto e ammirato nell’Agro nocerino-sarnese, oltre che in tutta la provincia di Salerno,
per la sua storia millenaria. E’ uno dei simboli più prestigiosi della città di Nocera, che si con-
E Ci sono, ho trovato! traddistingue per la sue molteplici culture e tradizioni religiose, senza le quali non godrebbe
il Mito dell’Eterno Ritorno, di Mircea Eliade.
Sono poche pagine… non è invadente, no. È un libro educato. di un eterno patrimonio identitario e culturale. Dall’alto del pendio, la maestosa facciata della
Capitolo primo, leggo: chiesa guarda con possanza al vasto territorio dell’agro, fregiato di una storia con radici risa-
N Ar-che-ti-pi Ce-le-sti dei Territo-ri, dei Tem-pli e del-le Città… Archetipi Celesti dei Territo- lenti ad una cultura addirittura precedente a quella latina.
Salendo con un con po’ di fatica (nel caso in cui ci si dovesse recare a piedi, ma comunque è
O ri, dei Templi e delle Città, mmh...Una lacrima mi scende da un solo occhio. È congiuntivite? facilmente raggiungibile anche in auto), i visitatori vengono subito attratti dalla vista del gran-
No, non credo. Respiro, m’incoraggisco… si può dire così? ...mi sa di no! Non tentenno…
N Riprendo, una pagina a caso... Mi affido al fato. Leggo: de edificio architettonico che si presenta dinnanzi ai loro occhi. La scalinata, da sempre cele-
bre luogo per matrimoni e feste religiose, intensifica la passeggiata lungo il pendio del colle.
Ri-pe-ti-zio-ne della Co-smo-go-nia…
Così, dice la pagina a caso. Mmh, le lacrime... diventano due! No, non va bene... Con circa cinquanta gradini, conduce fin su al porticato di ingresso della chiesa.
Ripongo il libro di Eliade, lo ripongo quasi dov’era, quasi, un po’ più vicino... alla porta del Il convento francescano, fondato nella seconda metà del XIII secolo per volere della famiglia
A bagno! Forse ho osato troppo? Ma sì, certamente, sono stato presuntuoso! Devo andare su Filangieri – presente sul territorio dell’agro dal XI secolo – prese in origini il nome dal colle
di San Francesco.
P un autore locale, nostrano, uno più vicino a me… più conterraneo. Angerio, capostipite della famiglia e di discendenza normanna, già sul finire dell’undicesimo
Ci sono... ci sono!
P L’Angelo Necessario, ecco, sì… un libro del veneziano Massimo Cacciari. secolo si trovava ai confini di Nocera in quanto Signore del Castello di S. Adiutore, situato
tra Nocera e Salerno. Su richiesta del duca Ruggiero, Angerio acconsentì a donare la propria
Bene, dovrebbe… elevarmi a dovere, gli angeli sono in cielo! Inizio a leggere ... Stavolta
A cambio liquido, non più lacrima… ma sudore! Primo rigo dell’Angelo Necessario… dimora di S. Adiutore al Monastero dei Benedettini in Cava de’ Tirreni. Il nobile cavese ricam-
biò conferendogli la Baronia di Corte in Piano. Alla sua morte, nel 1117, Angerio Filangieri
R "Ou-topica è la dimensione dell'Angelo, il suo è il paese del non-dove..." Consulto Wiki- lasciò la baronia di Corte in Piano in eredità al figlio Guglielmo, a sua volta ereditata dal figlio
pedia… non è sufficiente, non basta! Vado avanti... "Custode del verbo divino, archetipo
I dell'ad-verbum". Passo ai vocabolari di Latino e Greco. Bene, questi sono sufficienti… ad di costui: Giordano, poi morto verso il 1170. Il successore di Giordano e, quarto signore della
baronia fu Guglielmo II, molto stimato come cavaliere dal re Ruggiero che lo nominò Came-
aumentare il sudore! Nulla da fare, anche i veneziani sono complicati. Passo a Baudelaire, alle
R sue poesie… ah, che meraviglia! Leggo: rario, cioè amministratore del regio tesoro. Il sovrano desiderò anche che Guglielmo fosse al
suo fianco nella crociata in Terrasanta, voluta da Papa Gregorio VIII nel 1187, e che provve-
E La Fontana di Sangue. desse alla scelta dei Baroni come partecipanti di tale impresa.
No, vado oltre, ho sentito qualcosa di liquido gorgogliare dentro di me! L’Abisso… mmh,
neanche. Se devo elevarmi, non vedo perché io debba dirigermi verso il basso! Il Sole… sì, Com’era in uso in tutte le famiglie dell’epoca, i figli della dinastia dei Filangieri ereditarono
questo sì, mi piace... m'illumina! E finalmente, leggo: “…quell’almo padre, nemico delle clo- sempre i nomi dei nonni paterni; da Guglielmo II, discese Giordano II che si unì in matrimo-
ro-si, desta nei campi i ver-mi come le ro-se…mmh…”. Sento che dovrò piangere! nio con Olimpiase, dalla quale ebbe quattro figli: Guidone, Pietro, Arrigo e Guglielmo. Ed è al
No, non per le parole di Baudelaire... no. Ma per il fatto di non aver vissuto nel suo stesso primogenito Guidone e secondogenito Pietro Filangieri che si deve la costruzione della chiesa
periodo, avrei voluto vederlo in faccia, a Baudelaire! e del convento. Il grande complesso, costruito su di un precedente edifico – presumibilmente
Ma no, la colpa… la colpa non è loro, dedicato a Santa Caterina – era destinato ad accogliere le spoglie dei due fratelli, signori di
che vengano pure tutti i libri di questo di mondo, sì! Nocera. Lo studioso Gennaro Orlando, nella sua Storia di Nocera de’ Pagani – attraverso la
Libri leggeri o pesanti... libri didattici, simpatici, lunghi o corti, fantastici e storici, difficili o lettura di un documento – ci dà notizia che la salma di Guidone, già morto l’8 novembre del
divertenti... No, la colpa non è loro, 1256, fu deposta all’interno della chiesa di San Francesco in Nocera:
la colpa è dello scrittore francese Michel Houellebecq, il quale sostiene che: Quale Chiesa e convento per le antiche tradizioni fu fondata in tempo dell’eccellentissimo
Vivere senza leggere libri è pericoloso, comporta... notevoli rischi! signor Don Pietro, e D. Guidone Filangieri, utili possessori in allora della città suddetta, e si
Notevoli rischi... Il rischio di restare senza benzina con l'auto, oppure che si rompi la cinghia reputa per antichissima, mentre D. Pietro se ne morì nel 1290, siccome sta scritto nell’aula
della lavatrice durante la centrifuga? Non credo... Forse il pericolo che ti arrivi calda la birra posteriore del chiostro:
ordinata in pizzeria... può essere! No, nemmeno di questo pericolo credo parli Houellebecq... EXCELLENTISSIMIS DOMINIS PETRO ET GUIDONI
Il rischio è che sì, si potrebbe giungere, senza la lettura, alla fine dei propri giorni senza aver FILANGERII TEMPLI COENOBIQUE FUNDATORIBUS,
capito chi siamo, senza aver capito dove siamo… senza essere riusciti a non comprendere gli QUORUM PRIOR ANNO DOMINI 1290, POSTERIOR ANNO 1256
altri durante tutto il percorso dell’esistenza. Insomma, di non aver vissuto! OBIIT, PATRES AD AETERNAM MEMORIAM PO SUERE
O uomo, sei riuscito a conoscere te stesso? Bene, adesso spingiti oltre... CONVENTUS, 1731.
Cerca di conoscere l'altro da te!
Non si conosce con precisione la data effettiva dell’inizio dei lavori per la costruzione della
basilica. Secondo gli studi dell’Orlando, la lunga fase di progettazione risalirebbe agli anni tra
74 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 75