Page 80 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2023
P. 80

rOsy bELLOccO                                                                                                                                                                                                                         L’ANGOLO DELLE RICETTE



                                                   GNOCCHI DI ZUCCA AL CUCCHIAIO

                                                                       Ingredienti:                                                                                                                                        SCORATELLI CALABRESI
                                                                       800gr di zucca a tocchetti, 200gr di farina 00, 1 uovo,                                                                                                       Un dolce calabrese, antico, semplice, realizzato con

                                                                       50gr di grana grattugiato,1 pizzico di noce moscata,                                                                                                          pochi ingredienti, ma sfiziosissimo.

                                                                       un pizzico di sale. Burro, salvia e grana grattugiato
                                                                       per il condimento.                                                                                                                                            Ingredienti:

                                                                                                                                                                                                                                     500gr di acqua, 600gr di farina, 30ml di olio d'oliva, 3

                                                                       Esecuzione:                                                                                                                                                   foglie d'alloro, 3 cucchiai di zucchero, olio di semi per
                                                                       Cuocere la zucca a vapore o in forno ventilato a 180°                                                                                                         friggere, zucchero e cannella per ripassarli una volta

                                                                       per 10/15 minuti (o finché diventa morbida) e lascia-                                                                                                         fritti.

                                                                       re raffreddare. Passare la zucca nello schiacciapatate e
                                                                       metterla in una ciotola capiente aggiungendo l'uovo,                                                                                                          Esecuzione:

                                                                       la farina, il formaggio, la noce moscata, sale e pepe                                                                                                         Mettere una pentola a bollire con l'acqua, l'olio di oli-

                                                                       e mescolare bene. Il composto dovrà risultare abba-                                                                                                           va, lo zucchero e l'alloro. Fare arrivare al bollore, ver-
                    stanza sodo, ma non da poter essere lavorato a mano, se dovesse essere troppo morbido,                                                                                                                           sare la farina e mescolare velocemente, finché il com-

                    aggiungere un po' di farina. In acqua bollente salata e aiutandosi con due cucchiai, far ca-                                                                 posto non si staccherà dalle pareti della pentola. Spegnere il fuoco e adagiare il composto su

                    dere nell'acqua porzioni di impasto. Scolare gli gnocchi mano mano che vengono a galla,                                                                      una spianatoia. Lavorarlo ancora caldo e sbatterlo per eliminare eventuali grumi. Ricavare
                    infine condirli con il burro fuso imbiondito, profumato con la salvia e dopo averli cosparsi                                                                 dall'impasto dei cordoncini sottili e dare la forma a ciambellina o rotondi incrociando gli

                    con il formaggio grattugiato, servirli belli caldi.                                                                                                          estremi. Friggerli in olio abbondante e ripassati ancora caldi nel miscuglio di zucchero e

                                                                                                                                                                                 cannella. Il modo ottimale di consumarli è quando sono ancora tiepidi.
















                                                          MONDEGHILI (O MONDEGHINI)

                                                                    Si tratta di un piatto tipico milanese, molto gustoso, che

                                                                    può essere considerato anche un piatto di recupero.



                                                                    Ingredienti:

                                                                    400 g di carne cotta avanzata, 70 g di mortadella, 1 uovo,
                                                                    mollica di pane, latte, burro, prezzemolo, noce mosca-

                                                                    ta, formaggio grattugiato, 2 amaretti, pangrattato, sale e

                                                                    pepe.



                                                                    Esecuzione:

                                                                    Lasciare ammorbidire in una ciotola, coperti dal latte,
                                                                    tre-quattro cucchiai di mollica di pane raffermo. In una

                                                                    terrina raccogliere la carne tritata e la mortadella, ag-
                            giungere la mollica di pane strizzata, l’uovo, un ciuffo di prezzemolo tritato, il pizzico

                            di noce moscata, gli amaretti sbriciolati, un cucchiaio abbondante di formaggio grat-

                            tugiato, aggiustare di sale e pepe e amalgamare bene il tutto. Prendere poco impasto
                            per volta e formare delle polpette rotonde o allungate, passarle nel pane grattugiato

                            e friggerle in padella a fuoco moderato, da ambo le parti, con abbondante burro per

                            qualche minuto. Sgocciolare su carta assorbente da cucina e servire ben caldo

















                80   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       81
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85