Page 86 - RIVISTA NOVEMBRE 2024
P. 86
Rifat Ismaili
BIOGRAFIA
Il poeta, prosatore e saggista Rifat Ismaili
è nato il 24 marzo 1968 a Durazzo. Dopo
aver terminato le scuole superiori, ha svolto
il servizio militare obbligatorio per due
anni a Berat. Dal 1991 ad oggi vive in Italia,
attualmente a Savona. Appassionato di arte e
letteratura, comincia a scrivere e dipingere fin
dai tempi della scuola. Dal 1986 ha iniziato
a pubblicare su giornali e riviste dell’epoca
e continua ancora oggi. Allo stesso tempo,
oltre a lavorare come autore, si è occupato e
si occupa tuttora di traduzioni. Fu pubblicato
anche in italiano, inglese, russo, uzbeko,
arabo, ecc. in alcuni enti letterari di quei paesi. Va sottolineata la sua inclusione in decine
di pubblicazioni diverse come redattore o revisore.
Rifat Ismaili è autore di 28 libri e 3 libri come traduttore.
IL FASCINO DEL MONDO ANTICO
- I fantasmi della memoria.
Nulla che ci circonda possiamo definire con certezza. Il nostro meglio è quando sappiamo
avvicinarsi alla Verità, intuendo quel che è successo o che può accadere.
Nessuno ha nelle mani le chiavi del mistero, o del tempo, del avvenire o del passato.
Cosa sappiamo della vera discendenza da un mondo animale a quella predominata
dalla conoscenza? Nello stadio dove siamo adesso, non ne sappiamo ancora dove si deve
arrivare e perché?... Il motivo perchè l’uomo in sé stesso sente perennemente una forte
minaccia di perdere la sua esistenza essenziale, le forme e le abitudini, lo ha costretto a
riflettere e sviluppare la sua sensibilità che lo rende immune.
Tale sensibilità, lo ha portato nella ricerca del tempo perduto, in un ideale della bellezza,
un ideale che sembra che sia al di fuori della natura umana. Una primaria importanza
di tutto ciò, in quegli sviluppi etici ed estetici; la promuovono soprattutto gli artisti. Loro
sono impegnati nel difficilissimo compitò di ritrovare i punti più sensibili della natura
umana che cerca di riunirsi con l’universo, creando nuovi spazi e orizzonti e far sparire
le barriere e l’ignoto, barriere che impediscono la vera libertà.
- I PARADISI NON ESPLORATI
Si sa ormai, che non si può cambiare il mondo, però importante è, cambiare noi stessi.
E questo è compito e il dovere di ogni individuo. Ma come dissi anche prima, quelli che
sono sempre alla frontiera sono e dovranno essere gli artisti.
86 periodico mensile del gruppo NOIQUI