Page 72 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2021
P. 72
ELvIRA quAgLIARELLA
Scolastico, da anni impegnato nel migliorare la qualità della vita dei propri alunni, è par-
tner del Progetto che ha visto coinvolti, solo per la prima annualità, 40 nuclei familiari.
29 gli appuntamenti culturali gratuiti in città da svolgere in 14 mesi, a scelta tra musei, te-
“L’AMORE DIPINGE L’ASFALTO D’AZZURRO atri, cinema, librerie, fattorie didattiche, campi estivi e tante altre attività culturali; previsti
PER TRASFORMARLO IN CIELO” anche merenda e trasporto.
Il progetto unisce in un’unica rete ben 25 realtà: tutte vantano una grande esperienza nel
mondo culturale e della formazione, e molte sono già dedite da tempo proprio al mondo
dell’infanzia, collaborando con enti scolastici e istituzioni politiche. In particolare, il pro-
“La gentilezza delle parole crea fiducia. La gentilezza di pensieri crea profon- getto si arricchisce della partecipazione attiva del Pio Monte della Misericordia, del Di-
dità. La gentilezza nel donare crea amore.” partimento di Scienze Politiche della “Federico II” e del Consorzio Mipa per monitorare,
valutare e verificare le attività del progetto, lo stato di realizzazione e di ottimizzazione
LAO TSE del progetto stesso in modo che possa diventare autonomo. “AC” è stato tradotto anche
in lingua cinese grazie alla collaborazione con l'associazione “Ciao Cina” a Napoli.
“Affido Culturale” parte dalla valorizzazione dell’esperienza dell'affido familiare, per of-
frire la possibilità ai bambini che normalmente non hanno modo di arricchirsi cultural-
mente, di appropriarsi della bellezza della cultura. Questo è possibile usufruendo di attivi-
tà create appositamente per loro, grazie all'abbinamento di coppie di persone (selezionate
e poi messe assieme tenendo conto di diversi fattori) che mettono a disposizione il loro
tempo.
Questa “condivisione” permette alle persone e ai bambini di vivere insieme esperienze ed
emozioni straordinarie. Il progetto è un unicum nel suo genere perché utilizza circa il 40
per cento del contributo per finanziare le attività culturali nei quattro territori, in modo
da creare Patti Educativi e una reale economia che “circola” attraverso l'utilizzo di una
App, creata da Hpo, capace di tracciare gli “e-ducati” (moneta virtuale solidale), divulgare
gli eventi e monitorare l'uso dei fondi da parte dei partecipanti.
Da coordinatrice e referente di Affido Culturale per il mio Istituto ritengo che la povertà
educativa sia uno dei virus più pericolosi. Tanti dei nostri bambini non riescono a fare
cose semplici: andare al cinema, a teatro, al museo, in una fattoria didattica o in uno scien-
ce center come Città della Scienza; tanti non conoscono la propria città o non han mai
visto il mare! Ciò desterà di certo incredulità in molti, eppure è realtà.
Cercare di contrastare la povertà educativa significa avere una grande responsabilità nei
confronti di tutta la comunità, che va coinvolta. Per questo motivo il progetto si propone
di cambiare tale situazione attraverso un gesto semplice, ossia il condividere momenti.
Un genitore, ma anche un single, che abitualmente accompagna i suoi bambini al cine-
ma, a teatro, al museo o in libreria, (o ha il tempo di farlo), può accompagnare anche un
bambino – eventualmente con un membro della sua famiglia – che in questi luoghi non
entrerebbe. Le cause di questa mancanza possono essere diverse e non sono dovute ne-
cessariamente a problemi economici.
A tali motivazioni, si possono aggiungere le barriere linguistiche per i piccoli migranti e
le barriere fisiche per i bambini con disabilità. AC cerca di andare incontro a tali difficol-
“Affido Culturale” è un progetto nazionale selezionato dall'impresa sociale “Con I tà, offrendo esperienze di condivisione e scambio, in cui si adopera in maniera concreta
tutta la comunità. Infatti, anche un museo, un teatro, un cinema che si convenziona con
Bambini” nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che AC potrà legittimamente vantare una responsabilità sociale che può trasformarsi in un
parte da Napoli e si svolge anche in altre città italiane, tra cui Bari, Modena e Roma. incremento di pubblico e di incassi.
L’IC “VIRGILIO IV”, grazie al notevole impegno e alla perseveranza del Dirigente
72 73
periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI