Page 74 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2021
P. 74
Questo insieme di fruizioni culturali condivise fa sì che ogni coppia di famiglie/nuclei
di persone stringa un Patto Educativo: un sostegno complessivo multidimensionale pro- L’ autista dell’autobus ci ha lasciati dinanzi al MANN ,unico luogo in cui era consentita la
fermata e da lì ,tra mille timidi sorrisi di chi si sente ancora straniero nella sua terra,vocine
mosso, garantito e monitorato dalla scuola. Nell’ambito del progetto, le Istituzioni scola- squillanti dei bambini ed il mio essere rassicurante per tutti, siamo giunti prima in Largo
stiche si occupano, infatti, di individuare i bambini e le famiglie-destinatarie e di fungere Donna Regina per visitare il Museo Diocesano, poi giù per Via Tribunali e San Gregorio
da garante fiduciario collaborando nella stesura del Patto Educativo con le famiglie. Ad Armeno alla volta della Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai sede delle anime pezzen-
ogni famiglia-risorsa viene affidata una dotazione di “e-ducati”: una moneta virtuale so- telle, adottate dalle persone del luogo che se ne prendevano cura in cambio di qualche
lidale, con cui pagare i biglietti di accesso a luoghi della cultura convenzionati ad hoc in
quella città. Le transazioni in e-ducati viaggiano sulla APP appositamente realizzata, che miracolo.
In entrambi i luoghi d’arte siamo stati ricevuti con grande cortesia, gentilezza e disponibi-
facilita il monitoraggio finanziario e delle attività, oltre che il fundraising di progetto. lità. Con amore, oserei dire. E proprio grazie ai tanti piccoli gesti d’amore che sono stati
“Affido Culturale” è un progetto che si apre all'esterno, grazie alla volontà di tessere nuo- messi in atto quelle famiglie così timorose, a tratti diffidenti, straniere nella loro città natia
ve relazioni con realtà culturali e istituti scolastici delle città in cui svolge la propria azione. si sono sentite finalmente a casa. A poco a poco ogni paura è svanita, ogni resistenza è
Lo spirito è quello di essere in rete per cambiare il territorio insieme, andando nella stessa caduta e tutti si sono sentiti accolti nel ventre e tra le braccia di Napoli.
direzione. Per questo motivo, i referenti del progetto di Napoli, Roma, Bari e Modena
stanno stipulando rapporti di collaborazione e convenzioni con associazioni, enti e isti-
tuti scolastici con i quali condividere il progetto in modo da arricchire tale esperienza. Le
famiglie-risorsa e le famiglie-destinatarie hanno così maggiori opportunità di condividere
e trascorrere assieme momenti dedicati ad attività dove la cultura incontra il divertimento.
Così, venerdì 23 ottobre, dinanzi al cancello del nostro Istituto erano ad attendermi mamme e
bambini facenti parte del progetto di Affido, sorridenti come non mai. La gioia pervadeva all’u-
nisono i loro cuori ed i loro sguardi. Baci ed abbracci a distanza ma fortemente sentiti, immensi.
Poi in autobus e via verso Napoli, città così distante da quel quartiere periferico al punto
da generare negli abitanti di Scampia un profondo senso di non appartenenza. Durante
il breve percorso i bambini facevano a gara nel chiedermi i nomi delle strade e dei luoghi
che riuscivano a scorgere dai finestrini dell’autobus:
“Maestra, qui dove siamo? Come si chiama questa strada? E tutti questi alberi cosa sono?
Ci porti una volta al Bosco, non ci siamo mai stati! E tutte queste auto dove stanno an-
dando?”
I gesti d’amore ci permettono di gettare il cuore al di là di ogni ostacolo, per giungere
ad un contatto diretto con le persone, nella comprensione delle stesse e
nella condivisione di esperienze, emozioni, stati d’animo.
Il progetto di Affido Culturale con la straordinaria carica di passione dei
suoi operatori, la costanza e l’impegno profuso nelle azioni intraprese,
il credere sempre e comunque in un progetto di vita nuova per bam-
bini e famiglie svantaggiate rappresenta per me un meraviglioso dono,
un’opportunità straordinaria offertami per continuare a realizzare il mio
sogno: donare amore e combattere con ogni mezzo tutte le forme di
povertà, anche dipingendo l’asfalto d’azzurro per trasformarlo in cielo.
Elvira Quagliarella
74 75
periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI