Page 27 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2023
P. 27
gAbRIELLA FORTunA LucIAnO zAmpInI
LA CAFFETTIERA BORBOTTA: Il Selfie Tra Auto Referenziarsi
ELOGIO ALLA BEVANDA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI
Quella tazzulella ri cafè a cui non si può completamente rinunciare. Ristretto, espresso, mac- E Cercare Approvazione
chiato, schiumato, decaffeinato o d’orzo, con latte caldo, ma non troppo e accompagnato
da un dolce cornetto, rappresenta un appuntamento mattutino a cui non si può rinunciare. Il selfie è una forma di autorappresentazione che ha assunto una grande popolarità nell’era
Quell’aroma che si alza nell’aria, insieme al suo inconfondibile scrusciu ri cafittera, risveglia dei social media. Si tratta di una fotografia scattata da sé stessi, spesso con uno smartphone o
in un tumulto sinestetico che fa sembrare la giornata gioiosa e vitale. una webcam, e condivisa online con altri utenti. Ma quali sono le motivazioni che spingono le
È il passpartou per iniziare con il piede giusto la giornata, per affrontare le incombenze quo- persone a fare e pubblicare i selfie? E quali sono le implicazioni psicologiche e sociali di questa
tidiane con energia, per avere lo sprint perfetto per scontrarsi e uscire vincenti con la vita. pratica?
Quei minuscoli chicchi, non ci aiutano solo a svegliarci la mattina o a migliorare le nostre Secondo alcuni studi, il selfie può avere diverse funzioni, tra cui:
prestazioni, ma ci regalano una forte sensazione di piacere che perdura e guai a togliere la • Esprimere la propria identità e personalità, mostrando i propri interessi, gusti, umori,
bevanda nera agli italiani. Un rituale irrinunciabile, un piacere incommensurabile, un’arte abilità, ecc.
sublime, forse tutta italiana. Una tradizione che inizia in casa, appena alzati, o al bar ma sem- • Cercare l’approvazione e il riconoscimento degli altri, ricevendo like, commenti, compli-
pre lo stesso, come un rituale per non alterare il ritmo abituale della giornata. E cosa c’è di menti, ecc.
più appagante quando il barista coccola la richiesta, possibilmente con un lieto e sorridente • Comunicare con gli altri, inviando messaggi, emozioni, informazioni, ecc.
buongiorno e con “sempre il solito”? • Sperimentare con la propria immagine, modificandola con filtri, effetti, pose, ecc.
L’aroma inebriante rende unico il caffè fumante, ed essere gustato dai cultori direttamente al • Divertirsi e sfidare se stessi, partecipando a challenge, trend, meme, ecc.
banco o, meglio ancora, seduti comodamente lasciandosi cullare dal relax del momento, per Tuttavia, il selfie può anche avere degli aspetti negativi, tra cui:
poi andare inevitabilmente incontro alla routine, è qualcosa di indescrivibile. Lo beviamo o, • Generare insoddisfazione e frustrazione per il proprio aspetto fisico, confrontandosi con
meglio, lo assaporiamo, come fosse l’ultimo, lo offriamo con piacere per scambiare quattro standard irrealistici e alterati di bellezza
chiacchiere, perché davanti a una tazzulella ri cafè, ci scappa sempre un po’ di spensieratezza • Alimentare il narcisismo e l’egocentrismo, focalizzandosi eccessivamente su sè stessi e
e quattro risatine. Intorno a questa piccola tazzina si parla dalla politica all’economia del pae- sulle proprie immagini
se, dal gossip ai quesiti esistenziali della vita. • Creare dipendenza e ansia da prestazione, sentendo il bisogno di scattare e pubblicare
Non a caso il primo periodico italiano fon- sempre più selfie per ottenere attenzione e validazione
dato da un gruppo di illuministi, fu proprio • Esporsi a rischi e pericoli, mettendo in gioco la propria sicurezza e privacy per ottenere
“Il caffè “ e sulle sue pagine si trattavano uno scatto spettacolare o provocatorio
gli argomenti più svariati. Insomma, un mo- Le conseguenze psicologiche del selfie possono essere sia positive che negative, a seconda
mento intoccabile, un momento conviviale della frequenza, della motivazione e dell’effetto che questa pratica ha sulle persone. Alcune
che vuol dire pausa, per poi ricaricarsi più possibili conseguenze sono:
energici di prima. E parafrasando una frase • Aumento o diminuzione dell’autostima, in base al grado di soddisfazione o insoddisfa-
di Giuseppe Verdi, “Il caffè è il balsamo del zione per il proprio aspetto fisico e al feedback ricevuto dagli altri utenti
cuore e dello spirito”. È proprio così, una • Sviluppo o rafforzamento del narcisismo, ovvero di una personalità caratterizzata da un
spinta energetica di cui non si può fare a eccessivo amore per se stessi, da una scarsa empatia verso gli altri e da una tendenza a mani-
meno. polare e sfruttare le relazioni1
Gabriella Fortuna • Creazione o consolidamento dell’identità, attraverso l’espressione della propria persona-
lità, dei propri interessi, delle proprie emozioni e dei propri valori
• Dipendenza o ossessione dal selfie, ovvero da un comportamento compulsivo e irrefre-
nabile di scattare e condividere sempre più foto di sé stessi, spesso con l’uso di filtri ed effetti
che alterano la realtà
• Comunicazione o interazione con gli altri, sia per mantenere o rafforzare i legami esisten-
ti, sia per creare o ampliare la propria rete sociale, sia per partecipare a sfide, trend o meme.
Come si può vedere, il selfie è un fenomeno complesso e ambivalente, che può avere effetti
diversi a seconda delle persone e dei contesti. L’importante è essere consapevoli delle proprie
motivazioni e dei propri limiti, e non lasciarsi condizionare dal giudizio altrui o dalla ricerca
della perfezione.
Il selfie è un fenomeno complesso e ambivalente, che può essere usato in modo creativo e po-
sitivo, ma anche in modo ossessivo e negativo. L’importante è essere consapevoli delle proprie
motivazioni e dei propri limiti, e non lasciarsi condizionare dal giudizio altrui o dalla ricerca
della perfezione. Come dice un famoso aforisma: “Non sei quello che posti. Sei quello che
26 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 27