Page 81 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2023
P. 81

E  auRELIO AcETO



 S  LE DODICI BARRIERE DI GORDON   Le Dodici Barriere della comunicazione di Gordon sono un insieme di modalità comunica-

                tive che possono ostacolare o bloccare il processo di comunicazione efficace tra le perso-
 S  (Nelle caverne, agli amici... un grott-esco!)  ne. Queste barriere sono state individuate dallo psicologo americano Thomas Gordon nel
 di Aurelio Aceto

 E  Amici ... amici di caverna, giorni fa ascoltando un tipo strano... per me lo era, non aveva la   1974, sulla base della sua esperienza clinica e della sua collaborazione con Carl Rogers, il
                fondatore dell'approccio centrato sulla persona. Gordon sosteneva che queste barriere im-
 R  clava al seguito!... sono venuto a conoscenza di un qualcosa che forse potrebbe addirittura   pedivano l'ascolto attivo e l'empatia, e generavano conflitti, incomprensioni e frustrazioni.

                Le Dodici Barriere della comunicazione di Gordon sono le seguenti:
 E  migliorare la qualità della nostra vita.
 Non è come l'arrosto, no... ma siamo a quei livelli!
 Parlo delle dodici barriere della comunicazione...  - Dare ordini, comandare, esigere: si impone all'altro una propria volontà o un proprio pun-

 Le barriere... come i muri a secco… le pietre grosse una sull’altra, poste tra me e un altro...  to di vista, senza tener conto dei suoi sentimenti, bisogni o desideri.
 N  E’ come essere in una caverna senza ingresso... dove io sono fuori e un altro è dentro... non   - Minacciare, mettere in guardia: si cerca di influenzare l'altro con la paura delle conseguen-

                ze negative se non fa quello che vogliamo noi.
 O  riusciamo a parlarci.  - Sgridare, rimproverare: si esprime disapprovazione o critica verso l'altro per il suo com-
 Io strillo e quello che sta dentro pure...

 N  strilla, e alla fine nessuno dei due capisce niente.  portamento o le sue scelte, senza offrire aiuto o comprensione.
                - Offrire soluzioni già pronte: si danno consigli o suggerimenti non richiesti all'altro, facen-
 Nessuno dei due comunica qualcosa, non c'è… comunione.

 Potremmo continuare così per millenni, e non ci cambierebbe nulla!  do intendere che sappiamo cosa è meglio per lui o che il suo problema è facile da risolvere.

 È come battere la clava su quel sasso... Sto fresco io, a battere...  - Giudicare, valutare, biasimare: si esprime un giudizio negativo sull'altro o sulla sua situa-
 A  Le dodici barriere della comunicazione sono dodici enormi macigni... quelli grossi grossi, che   zione, attribuendogli la colpa o la responsabilità di ciò che gli accade.

                - Lodare, approvare: si esprime un giudizio positivo sull'altro o sulla sua situazione, ma in
 P  noi mettiamo sull'ingresso delle nostre caverne... sì, in questo modo mi proteggo, ma... così   modo superficiale o condizionato, senza mostrare un reale interesse o apprezzamento.

 resto anche isolato, resto solo… restiamo tutti soli.
 P  Io solo, tu solo, tu pure ... e voi laggiù, anche.   - Interpretare, analizzare, diagnosticare: si cerca di spiegare le cause o i motivi del compor-
                tamento o dei sentimenti dell'altro, senza ascoltare la sua versione o il suo punto di vista.
 Ognuno all'interno della propria caverna...  a battere sui sassi per mostrare quanto siamo bra-
 A  vi, quanto siamo forti!  - Rassicurare, consolare, incoraggiare: si cerca di alleviare il disagio o la sofferenza dell'altro

                con frasi fatte o false speranze, senza condividere la sua emozione o il suo bisogno.
 R  Amici... amici di caverna, togliamo i macigni, facciamoli rotolare a valle, via...   - Interrogare, domandare: si pongono domande all'altro per ottenere informazioni o chiari-
 una bella spinta!
 I  Usciamo dalle caverne... entriamo nelle caverne... via, via i macigni!  menti, senza lasciare spazio alla sua espressione spontanea o alla sua riflessione personale.
                - Distogliere l'attenzione, cambiare argomento: si ignora o si minimizza ciò che l'altro sta

 R              dicendo o provando, e si passa a parlare di altro, mostrando disinteresse o impazienza.

                - Scherzare, ironizzare: si usa l'umorismo o la sarcasmo per ridicolizzare o sminuire l'altro o
 E  Le dodici barriere della comunicazione indicate da Thomas Gordon (1918-2002) sono, sinte-  la sua situazione, senza rispettare la sua serietà o la sua sensibilità.
 ticamente:

 1) dare ordini, comandare, esigere  - Generalizzare, concordare: si usa il "noi" o il "tutti" per affermare una verità universale o

 2) minacciare, avvertire, mettere in guardia   una opinione condivisa, senza riconoscere la specificità o la diversità dell'altro.
 3) moralizzare, rimproverare, fare la predica

 4) offrire soluzioni, consigli   Queste barriere possono essere evitate se si adotta un atteggiamento di ascolto attivo e di

 5) argomentare, redarguire   empatia verso l'altro. L'ascolto attivo consiste nel prestare attenzione a ciò che l'altro dice e
 6) giudicare, criticare  a come lo dice, riflettendo i suoi contenuti e le sue emozioni con parole semplici e sincere.

 7) fare apprezzamenti, manifestare compiacimento   L'empatia consiste nel mettersi nei panni dell'altro e cercare di capire il suo punto di vista e

 8) ridicolizzare, etichettare   il suo vissuto interiore, senza giudicare né consigliare. Questo modo di comunicare favori-
 9) interpretare, diagnosticare   sce la comprensione reciproca e il rapporto autentico tra le persone.

 10) rassicurare, consolare
 11) fare domande, investigare, indagare

 12) distrarre, minimizzare



 La capacità individuale di comunicare bene, e in maniera efficace, è riposta nell'altro da sé,

 nell'ascolto: più ci poniamo in una posizione di ascolto, che non corrisponde a "sentire" su-

 perficialmente i "suoni" delle parole, e più tendiamo a eliminare le barriere... della individuali-
 tà.

 E più facile diventa la comunicazione, nel senso proprio del termine: di mettersi in comunio-

 ne con l'altro









 80   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        81
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86