Page 57 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2022
P. 57
LuCIA LO bIAnCO LETTERATuRA InGLEsE DAnIELA pOETyCA DuRAnTE
VIAGGIO INTERIORE IN PILLOLE
Sarò per sempre Inghilterra
Force
ANALISI DEL SONETTO DELLA GUERRA DI RUPERT BROOKE “THE SOLDIER” (IL SOLDATO) Between valleys of yesterday
and the plains of tomorrow
still exists
If I should die, think only this of me: Se dovessi morire, pensa solo questo di me: the indomitable strength of the
That there’s some corner of a foreign field che c’è qualche angolo del campo straniero heart
That is for ever England. There shall be che sarà per sempre Inghilterra. Ci sarà than in the Now
In that rich earth a richer dust concealed; In quella ricca terra una più ricca polvere nascosta; is capable of overcoming
A dust whom England bore, shaped, made aware, una polvere che l’Inghilterra generò, formò, informò, every obstacle.
Gave, once, her flowers to love, her ways to roam; diede, una volta, i suoi fiori da amare, le sue vie
A body of England’s, breathing English air, da esplorare,
Washed by the rivers, blest by suns of home. un corpo inglese, che respira aria inglese,
lavato dai fiumi, benedetto dal sole di casa.
And think, this heart, all evil shed away, E pensa, questo cuore, tolto tutto il male,
A pulse in the eternal mind, no less un battito nell’eterno spirito, nondimeno
Gives somewhere back the thoughts by England given; restituisce da qualche parte i pensieri che l’Inghilterra ha
Her sights and sounds; dreams happy as her day; dato; Toward the light
And laughter, learnt of friends; and gentleness, le sue visioni ed i suoi suoni; sogni felici come il suo giorno;
In hearts at peace, under an English heaven. e le risate, apprese dagli amici; e gentilezza,
nei cuori in pace, sotto un cielo inglese. We all can
walk towards the light,
between need and will.
Venti di guerra sono tornati a sconvolgere le nostre vite già provate dall’emergenza pandemica in questi ultimi due anni. Searching is the principle
Cosa resterà di questi anni bui nel ricordo delle generazioni future? Le immagini della guerra che hanno costruito le nostre to then find harmony
conoscenze e una personale formazione storica appartengono ai due conflitti mondiali del ‘900, un bagaglio di racconti always expected.
e di memorie dei nostri nonni e genitori che hanno vissuto la tragedia bellica in prima persona. Non immaginavamo di
trovarci alla soglia di un altro conflitto che temiamo fortemente. Never give up
Tanti intellettuali, artisti, scrittori e poeti hanno parlato delle atrocità della guerra al punto da puntellare la nostra immagi- because at every step
nazione e farci empatizzare con il contesto descritto. La letteratura inglese vanta la presenza di un gruppo di poeti appro- the goal is approaching.
priatamente chiamati “The War Poets”, i poeti della guerra. Si trattava di giovani entusiasti e coinvolti ideologicamente dal
primo conflitto mondiale da loro considerato al pari di una vera e propria crociata intrapresa per fini nobili. Molti saranno
coloro che si imbarcheranno in un’avventura spesso senza ritorno, realizzando in ritardo l’assurdo massacro di giovani vite.
“Il Soldato” di Rupert Brooke è un sonetto della sequenza “1914” scritto durante la prima fase della guerra. Il primo a
perdere la vita durante il primo conflitto mondiale non si allontanò mai dall’idea che la guerra fosse un solido strumento
necessario e liberatorio da ogni forma di ingiustizia. Il suo idealizzato patriottismo è comprensibile se si pensa che fu il
primo a sperimentare la durezza della guerra di trincea e a morire nel 1915.
Poesia dal forte impatto emotivo, “Il Soldato” scorre in versi fluidi e tradizionali con immagini di romantico attaccamento
alla patria. Il poeta teme di morire in battaglia ma lo accompagna la certezza che porterà la patria con sé e che la sua sepol-
tura potrà ricostruire un angolo di Inghilterra anche in terra straniera. L’atmosfera descritta mescola immagini di bellezza
convenzionale, come i fiori, i fiumi, i suoni e gli spettacoli naturali dell’Inghilterra conservata nel cuore, con la dura realtà New harmonies
del corpo tramutato in polvere da conservare sottoterra. Si tratta di una mescolanza tipica della corrente poetica dei “Poeti
della guerra” che se da una parte avessero prolungato il gusto tardo romantico, dall’altro avrebbero utilizzato una durezza Live, confront
di immagini che anticiperà il fenomeno del modernismo. and improve,
La guerra viene descritta come un sacrificio da seguire con necessaria naturalezza e l’uso di effetti fonici e linguistici finisce step by step
per rafforzare quest’idea. Frequente è infatti l’allitterazione nel verso che rafforza il pathos delle parole del soldato. Lun- and then open wide
gi dall’apparire come un inutile spreco, la morte assume toni paternalistici ed enfatici come supremo momento di gloria the doors of the heart.
mentre l’Inghilterra, la propria patria, è un insieme di pensieri e risate apprese dagli amici da serbare per sempre nel cuore.
Brooke segue la forma tradizionale del sonetto inglese nelle prime due quartine, visibile nell’utilizzo del pentametro giam- We are
bico e della rima alternata (ababcdcd). La seconda parte è invece di sapore petrarchesco (efgefg) per la concentrazione pilgrims
dell’epilogo nelle tradizionali due terzine. in this world
La conclusione conferma la visione idealizzata di un’Inghilterra che vivrà altrove per sempre grazie alla presenza del poeta to search
che risorgerà attraverso la terra che lo protegge: “E pensa, questo cuore, tolto tutto il male, un battito nell’eterno spirito”. of new harmonies.
Knowing how to love
From hand to hand
heart to heart
is the essence
of knowing how to love
the real teaching
that does not go out
and that alumina
the path of whom
with humble listening
he learned
LUCIA LO BIANCO and shares - love
56 57
periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI