Page 19 - RIVISTA OTTOBRE 2024
P. 19
R. Per quanto riguarda le emozioni le piante devono essere scelte con scrupolo perché bisogna
capire dove interviene la malattia, poi agire in maniera specifica con la cura naturale che diventa
strettamente personale, cioè, stabilita sui bisogni dell’individuo, esempio: se c’è un problema
di gola, il disagio può essere legato alla parola e quindi a ciò che non riusciamo a dire e che ci
provoca inibizione.
Se invece il problema è ai polmoni può esserci una difficoltà di relazione con l’altro.
In casi come quelli appena enunciati si può lavorare sulle tensioni che ci causano il disagio e
intervenire con l’assunzione di passiflora, biancospino o melissa, rimedi naturali con effetti
rilassanti. La normalizzazione dell’ansia e dello stress, cause di parecchie patologie, aiuta a evitare
ulteriori e maggiori complicanze future. Ci tengo a ribadire che si deve ascoltare il soggetto e
capire dove, come e quando agire con i rimedi proposti.
D. Quindi il sistema immunitario è alla base della nostra salute?
R. Esattamente e bisogna tenerlo costantemente efficace nutrendoci in maniera adeguata ad
assimilare vitamine e minerali che lo sostengono, senza ricorrere agli integratori se non quando
se ne ha necessità.
L’esercizio fisico è essenziale perché aiuta a fortificare le difese affinché lo stile di vita sia sano
e il nostro corpo in salute, non si deve, inoltre, trascurare l’importanza di un buon sonno che
serve a recuperare le energie di cui il fisico necessita.
Noi non dovremmo mai ammalarci e i virus non attecchirebbero nel nostro organismo se
prestassimo la giusta attenzione alla cura di noi.
D. Dottoressa, esistono però malattie autoimmuni come la Tiroidite di Hashimoto in cui è il
proprio sistema immunitario che attacca la tiroide della persona, come è possibile?
R. In questi casi il sistema immunitario non è affatto sano e anziché proteggere l’organismo da
attacchi esterni di virus e batteri si rivolge verso l’interno, provocando l’insorgenza di malattie
autoimmuni.
D. Nell’alimentazione cosa dovremmo eliminare e cosa dovremmo preferire per stare bene?
R. Creare la propria salute o mantenerla sana vuol dire non cedere alla tentazione di lasciarci
andare a cibi definiti “spazzatura” che fanno, solo, male e preferire: frutta fresca, frutta secca,
verdure, insalata, pesce, carne, alternando i vari alimenti, senza esagerare nella quantità, è
ovvio, però, che secondo il proprio stato di salute si eviteranno quei cibi che, pur essendo sani
nuocerebbero, esempio: se ho la gastrite, non mangio gli agrumi!
D. Quanto è importante la vitamina D nel nostro sistema immunitario?
R. La vitamina D3 è utilissima per aumentare la risposta immunitaria e ha un’importanza
centrale poiché svolge tante funzioni nell’organismo umano, basti pensare a quanto è utile nella
prevenzione dell’osteoporosi. È la vitamina del sole e basterebbero 20 minuti di esposizione al
giorno per sintetizzarla. Coloro che ne sono carenti o che non hanno l’opportunità di trascorrere
il giusto tempo all’aperto, dovrebbero assumerne un integratore.
D. Quali sono i disturbi più ricorrenti e i relativi rimedi erboristici?
R. Gastriti e coliti sono disturbi molto comuni e possono essere causate da diversi fattori:
come l’ansia, lo stress, le tensioni, la rabbia. Nel caso della gastrite nervosa si deve seguire una
periodico mensile del gruppo NOIQUI 19