Page 65 - RIVISTA NOIQUI APRILE 2023
P. 65

#nOIquIMERInI




 VALERIKA OLIVER  PASQUALE VULCANO  SILVANA SENIS



 Quella stazione  LA GELOSIA  Giuramento d'amore

 da casa nostra  È come un tarlo che ti rode in petto  Ho vissuto un tempo

 dista poco  e t'arrovella senza darti pace,  vestita di dolci speranze e di false promesse.
 e io corro, corro, corro, non mollo!  basta un pensiero, un semplice sospetto,  Mi sono perduta e mai ritrovata

 Quei versi incidono il finestrino  che il fuoco spento già diventa brace.  in sogni proibiti e parole d'amore

 non ho niente da pensare  Affascinante e bello come il sole,  rimaste sospese e poi volate col vento.
 la poesia s'appoggia  a lei s'inchina con il baciamano,  Ho sperato in un tempo migliore

 velocemente sulla fronte  a stento tu trattieni le parole,  spogliandomi di tante ambizioni

 tra le corse, le pause, il semaforo rosso  la gelosia t'acceca da lontano.  di pensieri sconnessi,
 scrivo, penso, vivo, rido  Così tu stringi il cuore sospirando  di facili illusioni e armonie nascoste.

 "che scema che sono'  e speri nel miraggio, o una chimera,  Eppure, ti sogno ancora in queste notti di stelle,
 mentre guido, un sussulto del cuore  o un mormorio di fronda a primavera,  a rinnovare, vitale e indissolubile,

 un getto e...  anche se chiudi gli occhi balbettando,  un giuramento d'amore.

 Scrivo cosa vedo  nel tremito convulso che procura,
 Scrivo cosa vivo  il dubbio scatenante ogni sventura!  MOTIVAZIONE:

 il sole mi sorride,  I versi dell'autrice si perdono in un nostalgico

 occhiali sull'imbrunire,  ricordo, mescolandosi con il rimpianto e la delu-
 rientro, non so più cosa dire  sione, dopo aver coltivato inutili speranze e illu-

 sono stanca, mi rinfresco,  MOTIVAZIONE:  sioni. Un componimento sincero che racconta

 m'infilo il pigiama,   L'autore delizia il lettore con la sem-  quanto può comunque radicarsi nel profondo un
 smetto di correre  plicità e la musicalità di un sonetto, pur   amore che non ha avuto seguito: un muto e per-

 aspettando le ore notturne  trattando un argomento "pungente". I   petuo giuramento che rimane cristallizzato nello

 mi accarezzino dolcemente le guance,  versi suscitano la visione di immagini   spazio e nel tempo. (AmM)
 per posarmi come farfalla leggiadra,  reali che suggeriscono gesti ed espres-

 tra le ali di quell' Angelica Dormiveglia  sioni di chi è tormentato dalla gelosia,

 che poggia sui treni della vita.  sentimento al quale non si vorrebbe   LORETTA ZOPPI
 cedere, ma che una volta insinuatosi

 diventa una vera e propria tribolazione.   Vorrei volare

 MOTIVAZIONE:   Si evincono, inoltre, dal contesto due   Vorrei volare come una falena
 Una travolgente composizione dai ritmi   elementi che l'autore tratteggia abil-  sulla più arcana luce della notte,

 serrati che comunica la velocità e l'im-  mente tra le righe: il timore del tradi-  per rischiarar nel volo la mia pena

 prevedibilità del pensiero. Un percorso   mento e la paura della perdita. (AmM)  e mitigare i segni delle lotte;
 quotidiano lungo il quale si affollano   per dire quello che non ebbi osato,

 immagini e sensazioni che premono per   per denunciare i fatti onnipresenti

 diventare parole e che prendono forma   - ché il fondo hanno ormai tutti raschiato -...
 attraverso la penna dell'autrice; quasi   Parlare con la voce degli assenti.        MOTIVAZIONE:

 una lotta giocosa con il pensiero che   Vorrei volare, si con queste braccia,

 non conosce soste, proprio come i "tre-  che importa se cadrò stremata al suolo     Una coinvolgente composizione ispirata al
 ni della vita". (AmM)  almeno potrò dir che la mia faccia                           più sincero desiderio di libertà dell'essere e
                è quella che vedete adesso in volo:                                  del mostrarsi. L'autrice usa il condizionale

                radiosa, nella notte che conforta                                    per esprimere una volontà che, spesso, è
                ma che nasconde, ai più, la vera porta.                              limitata dalle convenzioni sociali o da for-


                                                                                     me di timidezza che impediscono di anda-

                                                                                     re al di là del semplice pensiero. La diffi-
                                                                                     coltà di vivere secondo i propri desideri si

                                                                                     scontra di sovente, anche per i più corag-

                                                                                     giosi, con una realtà con la quale bisogna
                                                                                     fare i conti quotidianamente. (AmM)






 64   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70