Page 87 - RIVISTA NOIQUI APRILE 2024
P. 87

L'ARTE DI  VALENTINA OLIVO
 un po’ Ulisse, in attesa paziente di approdo alla nostra Itaca. Così il protagonista del romanzo

 ritornerà nei luoghi della sua infanzia e anche se tutto sarà guardato attraverso lo sguardo di un   VALENTINA OLIVO, nata il 23 novembre 1977 nella

 adulto, potrà fare pace con luoghi, eventi, persone, fantasmi del suo passato. Solo in questo   città di Gorizia, Friuli-Venezia Giulia.
 modo sarà possibile accogliere il futuro, andando avanti. La fissità è inevitabile morte. Il perenne   Da sempre appassionata disegnatrice, sin da

 fluire e accogliere i cambiamenti è vita. “La memoria è la tua identità. Sei tu.” (Stephen King). Mi   piccolissima lasciava senza fiato i suoi insegnanti per il

 piace concludere con la frase dell’esergo del libro. Perché il cerchio si chiude facendo combaciare   talento dimostrato.

 la fine con l’inizio, mescolando il tutto in un armonico divenire che ci restituisce alla terra, alla   Da bimba, già dall’età di 4 anni, i suoi "giochi" preferiti
 nostra memoria che è la nostra identità. Leggetelo il libro di Fabio Bavetta, così come l’ho letto   erano le matite ed i pennelli, i pastelli colorati, gli

 io, cercando quella notte stellata che ognuno porta impressa nelle fibre della propria memoria. Lì   acquarelli, le tempere ed il das (la pasta modellabile). E

 dove il tempo giunge ma non può sradicare chi o cosa abbiamo amato perdutamente, chi o cosa   così per ore ed ore si perdeva nel suo mondo colorato.
 ci ha aiutato ad essere gli adulti che siamo. Non scordiamoci, però, come ci consiglia tra le righe,   Ha coltivato incostantemente tale sua passione e non

 il nostro autore, che prima d’ essere gli adulti che siamo, siamo stati bambini; portatori sani di   ha mai intrapreso studi artistici.

 meraviglia, incanto e stupore. Non dimentichiamo o ancor peggio soffochiamo il bimbo che   La passione artistica, accantonata per molti
 vive in noi.                                                     anni, riprende vigore nel settembre del 2013, in

                                                                            Bia Cusumano  concomitanza con la malattia della madre, che

                                                                  purtroppo la abbandona dopo breve malattia.
                                                                  In memoria di sua madre, che amava molto il suo lato

                                                                  artistico e a cui era legatissima, ha deciso di continuare

                  a disegnare e dipingere, dedicandosi in particolare alla ritrattistica.
                  La ricerca espressiva e la volontà di immortalare un istante di vita come in uno scatto

                  fotografico la fa evolvere verso il realismo e l’iperrealismo, non disdegnando però anche

                  forme più pittoriche.
                  Si dimostra artista eclettica, sempre alla ricerca di nuove tecniche e nuove modalità

                  espressive. I suoi lavori sono eseguiti con grafite, matite colorate, penna (tecnica scribble),

                  gessetti morbidi, acrilici, colori ad olio ed acquerelli.

                   All’inizio dell’anno 2014 risulta 1° classificata con l’opera “Amore Eterno” nel concorso
                  on-line Disegno & Pittura. Nell’ottobre 2014 risulta 1° classificata con l’opera “Nella

                  stessa direzione” nel concorso internazionale on-line Picturedraw.

                  Per detta opera ottiene inoltre la votazione di 9.2 dalla giuria tecnica nella Biennale
                  Internazionale d'Arte su Facebook

                  di Giorgio Grasso, oltre ad un ampio

                  riscontro positivo dal pubblico.  La

                  sua pagina Facebook “I ritratti di
                  Valentina” dove espone i suoi lavori e

                  tramite la quale riceve commissioni per

                  l’esecuzione di ritratti di persone ed
                  animali conta circa 9.000 follower.


















                                                         acquerelli






















 86   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                        periodico mensile del gruppo NOIQUI                            87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92