Page 82 - RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2023
P. 82
rosanna Leserri Loretta zoppi
Gianni Rodari, grande maestro e pedagogista, La letterina a Babbo Natale Un postino particolare
ha creduto fortemente che insegnare non significasse semplicemente trasmettere delle no-
zioni agli alunni, ma anche educarli ad essere persone migliori. Ora è tempo di inviare "Se ti do una carotina
Nella Grammatica della Fantasia, il suo unico testo teorico, si rivolge «a chi crede nella uno scritto a Babbo Natale! tu farai un favore a me?
necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella cre- Un elenco lungo assai Porterai una letterina
atività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola». Il pilastro della che non vuol finire mai scritta per Papà Noel?
sua pedagogia è la creatività.
Secondo Rodari, un bambino troverà la forza Una sciarpa, un bel cappello Sono stato un buon coniglio
e il coraggio di lottare per costruire un mondo migliore solo se sarà capace di immaginare metto in lista anche un gioiello... sempre ho fatto i compitini
cose che non esistono; il compito dell’adulto è quello di stimolare la sua fantasia, fornen- molti giochi ai bambini, agli uccelli dono il miglio
dogli gli strumenti adatti affinché la creatività emerga. anche a quelli birichini! e sono amico dei bambini."
Bisognerebbe prendere coscienza che le parole possono avere infinite conseguenze. Un bel pranzo con i fiocchi L'asinello attentamente
Va bene la libertà di potere e voler dire tutto. che ti abbuffi e non ti ingrassi. tutto ascolta e prende nota
Ma, serve anche la responsabilità di capire che dall’altra parte c’è la responsabilità delle Una pianta chiacchierona poi fa un raglio e in un istante
cose che si dicono. proprio accanto alla poltrona si divora la carota.
Molte parole pronunciate potrebbero avere effetti devastanti. Possono persino uccidere.
La cronaca ci restituisce sempre più spesso come le parole pronunciate sui social possono che mi narri storie antiche Poi la letterina prende,
colpire i soggetti più deboli provocando danni irreparabili. come fanno buone amiche, ne controlla il contenuto,
Ma, come si fa a non capire una cosa così semplice. e la neve musicale e dal cielo un raggio scende ...
Un virtuoso come Gianni Rodari, che del culto dell’educazione ha sempre fatto il proprio che da terra in ciel risale "Il messaggio è pervenuto!"
percorso, aveva chiaro questo meccanismo.
Ecco perché, in tutte le sue filastrocche e poesie ha cercato di utilizzare le parole in modo così più nessuno cade " Wow! Che forza, sei connesso
semplice, elementare, accessibile, comprensibile. e pulite son le strade, proprio con Papà in persona?"
In tutte le sue parole c’è stato sempre un dono per sciare invece sia " Col suo Elfo, ma è lo stesso
a rispettare e ad amare tutto ciò che ci circonda. ben compatta su ogni via. perché è nonna mattacchiona!"
Manca niente? Certo, si!
Solo la parola amore, LE TRADIZIONI NATALIZIE Che per tutti sia un bel dì
quell'amore universale Il ritrovarsi in famiglia, e la pace gettonata
ha il potere di garantire attorno alla tavola, sia dall'uomo conquistata!
pace, gioia, serenità, felicità. gustare i cibi
delle tradizioni natalizie,
........ accogliere tutti coloro " Col suo Elfo, ma è lo stesso
che conosciamo, perché è nonna mattacchiona!"
FILASTROCCA DI DICEMBRE è questo il vero senso
del Natale.
Ecco dicembre viene ogni anno Natale è amore,
con freddo raffreddore e malanno. energia, rinascita.
Del mese porta la luce più breve Se vuoi, puoi portare
la notte più buia e la neve. con te questo
Ma anche le luci anche il Natale speciale sentimento,
ecco dicembre giunge puntuale. conservarlo per tutto
I bimbi tutti fanno girotondo il tempo che desideri
con i bambini di tutto il mondo e, non soltanto a Natale.
Babbo Natale viene di notte
porta i doni a mezzanotte.
82 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 83