Page 6 - RIVISTA NOIQUI GIUGNO 2021
P. 6

ETIMOLOGIA DELLA PAROLA







               DIFFERENZA ETIMOLOGICA FRA PRINCIPIANTE E IGNORANTE


               Entrambi rappresentano un'azione essendo participio presente di un verbo.
               participio presente, ossia qualcosa che è qui ora ma che può mutare


               PRINCIPIANTE
               Principiante s. m. e f. [part. pres. di principiare]. – chi è agli inizî nell’apprendimento di
               una tecnica artistica o artigianale, di un mestiere o di qualsiasi altro genere di lavoro.

               IGNORANTE
               Ignorante agg. e s. m. e f. [dal lat. ignorans -antis, part. pres. di ignorare «ignorare»].
                –  che non conosce una determinata materia, che è in tutto o in parte digiuno di un de-
               terminato complesso di nozioni


               Entrambi suggeriscono una impreparazione circa un particolare momento.
               La differenza è nell'azione che nascondono...
               Principiare significa iniziare a percorrere una strada, ignorare significa non essere a cono-
               scenza che quella determinata strada esista.


               Troppo spesso utilizziamo le parole per screditare chi ci circonda, così se ignorare con-
               serva in sé la potenza del conoscere e il principare conserva in sé la potenza di mutare in
               una più profonda conoscenza, l'essere umano ha segnato in maniera negativa entrambi i
               termini...
               Sei un principiante o sei ignorante a confutare l'inadeguatezza di un soggetto in una si-
               tuazione.
               Eppure siamo tutti principianti e ignoranti, ma nessuno di noi, si ferma a guardare la
               fatica di imparare.
                                                                                         PIERA PISTILLI






























               6

               periodico mensile del gruppo NOIQUI
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11