Page 76 - RIVISTA GIUGNO 2025
P. 76

RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

               spiritualità, educazione — peggiora il disagio individuale e sociale, favorendo
               derive distruttive.

               - Solo un investimento reale in giustizia sociale, educazione, benessere psico-
               logico e dialogo interculturale può ridurre il disagio e arginare il rischio che le
               pulsioni aggressive si trasformino in violenza collettiva o guerre su larga scala.


               In quest'ottica, Il disagio della civiltà non è solo un'analisi psicologica, ma un
               invito a interrogarsi sulle radici profonde dei conflitti umani e sull'urgenza di
               costruire una civiltà capace di contenere l'aggressività senza annientare l'indi-
               viduo.

               Breve biografia di Sigmund Freud


               Sigmund Freud nacque il 6 maggio 1856 a Freiberg, nell'attuale Repubblica
               Ceca, allora parte dell'Impero austro-ungarico. Neurologo di formazione, fu il
               fondatore della psicoanalisi, disciplina che rivoluzionò il modo di comprendere
               la mente umana.


               Dopo la laurea in medicina nel 1881, Freud si dedicò allo studio dei disturbi
               psichici, elaborando concetti fondamentali come l'inconscio, i meccanismi di
               difesa, il complesso di Edipo e la teoria della sessualità infantile. Le sue opere,
               tra cui "L'interpretazione dei sogni", "Totem e tabù", "Al di là del principio di
               piacere' e "Il disagio della civiltà", hanno lasciato un segno indelebile non solo
               nella psicologia, ma nella cultura occidentale.

               Costretto all'esilio a causa delle persecuzioni naziste, Freud si trasferì a Lon-
               dra, dove morì il 23 settembre 1939.

               La sua eredità intellettuale continua a influenzare le scienze umane, la filoso-
               fia, l'arte e il dibattito sul rapporto tra individuo e società.


                                                                                         Angela Filippo

































                                                           pag 76
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81