Page 18 - RIVISTA DEL GRUPPO NOIQUI
P. 18

MADDALENA RETUCCI






               IL PADRE SEGNO E GUIDA DEI FIGLI

                                        L'evoluzione della figura paterna. "Pa-pa", un semplice balbettio che a distanza di qualche
                                        mese diventeranno vocalizzi per poi essere modulati di proposito in una sorta di pseudo-
                                        linguaggio definito lallazione  e che in seguito si plasmerà in una parola, alla cui espres-
                                        sione onomatopeica corrisponderà un'immagine di un concetto: "PAPÀ". PAPÀ, PADRE,
                                        parole bisillabiche, che pur tuttavia racchiudono in sé un mondo complesso, articolato,
                                        imprescindibile dal rapporto con la prole. Se penetriamo, per un attimo, nell'etimologia
                                        della parola, notiamo che la radice sanscrita "pâ-" denota il concetto di “proteggere"(pâti
               ) e anche quello di nutrire, dunque  il padre  è "colui che protegge, nutre, sostiene la famiglia", la cui accezione  più estrema
               ha determinato per secoli la figura paterna in Occidente, protraendosi fino al decennio scorso. Veniva conferito al padre un
               ruolo strumentale (nel senso economico-sociale), connaturato non solo al significato di protezione e di tutela, di colui che in-
               dica indipendenza, ma anche del limite, del controllo. Nel focolare domestico, era percepibile questo senso del limite  soprat-
               tutto  nella differente educazione tra i figli: il figlio maschio che veniva "spinto" fuori di casa in quanto dalla società doveva
               acquisire quegli strumenti atti a "cavarsela da solo"; mentre la figlia femmina, il più delle volte, rimaneva tra le quattro mura
               domestiche “protetta “dal mondo esterno e magari l'unico scorcio verso il mondo esterno poteva essere la scuola o la chiesa.
               Fermo nelle sue convinzioni, nei suoi valori, pronto a pronunciare quei "no" costruttivi -distruttivi (distruttivi per la prole
               che vedeva nel padre un'autorità cui non ci si poteva sottrarre se non ribellandosi), oggi questa figura paterna tradizionale ha
               subìto mutamenti radicali che hanno inciso sul suo ruolo socialmente prescritto. Si può infatti osservare un progressivo livel-
               lamento dei ruoli tra madre e padre, e una partecipazione reciproca al sostegno sia materiale che affettivo del figlio. Ormai
               da  quando la società odierna è centrata su nuovi paradigmi, quali l'intercambiabilità dei ruoli( il padre che si fa casalingo o
               che prepara il pranzo o la cena  se ritorna  a casa prima della moglie); l'affermazione di una struttura familiare  mononucleare
               centrata sul nuovo binomio genitore-figlio  (a causa delle separazioni  e divorzi dei genitori); l'emancipazione della donna nei
               vari campi  sociali e lavorativi, la figura paterna ha subìto una maternizzazione:  si preoccupa  quanto la madre ,e a volte anche
               più di questa, di creare le condizioni, le opportunità più idonee a formare quasi "una creatura perfetta". Oggi più spesso si
               vedono padri coinvolti direttamente nell'interazione con il proprio figlio, fin dalla nascita: con cambi di pannolini, imboc-
               cando, facendogli il bagnetto e via via divenendo nell'infanzia un padre-amico, complice anche nelle attività ludiche. Secondo
               alcuni sociologi, la figura paterna è ormai in bilico tra l'essere più autorevole, razionale e l'essere più emotivo. Così anche
               quel rapporto distruttivo tra padre e figlio viene a mancare perché quest'ultimo non ha più la necessità di "uccidere” il padre
               (nel senso freudiano), per affermarsi. Ma, recentemente, la psicologia ricorda che un padre sollecito e disponibile facilita lo
               sviluppo cognitivo, del concetto di sé, della capacità di controllare gli impulsi e di acquisire padronanza sull'ambiente esterno.
                                               Questo, ovviamente, (secondo sempre la psicologia) non toglie che il bambino con
                                               un "padre assente" in termini funzionali (ossia che sottrae tempo alla sua relazione
                                               con la prole, perché impegnato nel suo lavoro) non possa avere modelli di riferi-
                                               mento: infatti il bambino può usufruire di validi sostituti paterni, quali altre figure
                                               familiari e gli stessi coetanei.  Certo è che la società dovrebbe aiutare a ri-costruire
                                               quel rapporto sano tra genitori e figli, da un lato riscoprendo l'importanza di quella
                                               autorevolezza che è alla base del binomio genitore-figlio (soprattutto padre-figlio)
                                               e di quel sano limite da porre ai figli in quel saper dire di no costruttivo che implica
                                               fermezza nelle decisioni, ma che nello stesso tempo deve saper tendere la mano
                                               verso il figlio che insieme al padre costruirà la strada verso l'autonomia. Un dialogo
                                               sempre aperto, nel rispetto dei ruoli, un luogo comune dove padre e figlio, genitore
                                               e figlio, crescono insieme, poiché figli si diventa e anche genitori.
                                                                                      MADDALENA RETUCCI



               18

    periodico mensile del gruppo NOI QUI
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23