Page 7 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2023
P. 7

GRAzIELLA DE ChIARA





 MARZO NEI GIORNI...  21 MARZO                                            Per quanto possa essere semplice e leggera questa
                                                                          poesia  interamente  in rima baciata,  racchiude  un
                La prima rondine venne iersera                            messaggio che va oltre il titolo; la primavera vista
 Il mese di marzo  da sempre   a dirmi: "È prossima la Primavera"!        come pace dei sensi e anche fra gli uomini.

 rappresenta il nuovo, il cam-  Ridon le primule nel prato, gialle,       Che possano vivere in eterno le parole spese bene!
 biamento d'ogni cosa: cambia   e ho visto, credimi, già tre farfalle.

 il clima, spuntano nuovi fiori,   Accarezzandola così le ho detto:

 la natura si rigenera sotto for-  - Si è tempo, rondine, vola sul tetto!
 me diverse dai colori tenui ma   Ma perché agli uomini ritorni in viso

 vivaci, che fanno  dei giorni   come nei teneri prati il sorriso

 cupi luminosità e vigore.   un'altra rondine deve tornare
 Questo passaggio dell'inverno   dal lungo esilio, di là dal mare.

 alla primavera fa sì che anche   La Pace, o rondine, che voli a sera!
 i pensieri più tristi prendono   Essa è per gli uomini la primavera.

 altre forme  se  ci  guardiamo

 intorno.
 In questo mese vi sono ricorrenze importanti che danno valore alla vita e all'arte:

 iniziamo dall'8 marzo, "Giornata Internazionale delle donne"; il 15 marzo la "Giornata nazio-

 nale del Fiocchetto lilla" per la sensibilizzazione sui disturbi dell'alimentazione; Il 19 marzo
 cade la ricorrenza della Festa del Papà, in coincidenza con l'onomastico di San Giuseppe; Il

 20 "Giornata Mondiale della felicità; Il 21 marzo è convenzionalmente la data dell'equinozio

 di primavera; il 22 marzo ricorre la "Giornata Mondiale dell’acqua" istituita dalle Nazioni
 Unite nel 1992; il 24 "Giornata nazionale per la promozione della lettura”; il 25 invece, un'al-

 tra ricorrenza che ci riguarda molto da vicino, poiché la nostra è una rivista d'arte e poesia, ed

 è quella della "Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri" istituita nel 2020 dal Consiglio
 dei Ministri; ancora il 26 "Giornata Mondiale della Lentezza", promossa dall'associazione di

 volontariato "L'arte di vivere con lentezza" che va a contrastare gli effetti negativi di chi vive

 ad una folle velocità, effetto devastante della società odierna; poi abbiamo il 27, "Giornata del
 Teatro" e il 30 "Giornata del disturbo

 bipolare"; il 28 troviamo la "Giorna-

 ta dell'Aeronautica Militare",  in ri-
 cordo della fondazione come  forza

 armata indipendente dall'Esercito; il

 31 per concludere, si celebra la Gior-
 nata mondiale del backup, il “World

 Backup Day”.

 Insomma, un mese ricco per la natu-
 ra delle cose e per la ricchezza dell'ar-

 te a 360°.

 E visto che Dante iniziava il suo viag-
 gio nell'aldilà della Divina Commedia,

 quale opera poteva meglio rappresentare questo autore immenso e questo mese "pazzerello"!

 Pazzerello, sì detto, perché come sappiamo marzo alterna giornate di sole a piogge improv-
 vise o passa da un clima mite al freddo.

 Molti poeti si sono ispirati a questo mese per poesie o filastrocche, molti li troviamo nel mon-

 do dei bambini della scuola primaria.



 A detenere il primato è da sempre Gianni Rodari, che, come tutti sanno, rallegra con racconti

 e filastrocche le giornate dei nostri piccoli sin dalla scuola dell'infanzia.
 Per marzo scrisse fra le tante:






 6   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                             periodico mensile del gruppo NOIQUI                         7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12