Page 66 - RIVISTA LUGLIO 2024
P. 66
E Rosanna Leserri
S IL DOLORE È NELL'ARIA Alda Merini con la sua poesia “Il dolore è nell’aria”,
S Il dolore è nell’aria, ci trascina in un vortice di emozioni palpabili e
E lo respiro ogni volta profonde, delineando il ritratto di una perdita e
del dolore che ne consegue.
R che il pensiero cade su di te, Attraverso un linguaggio carico di immagini
avrei voluto che le tue braccia
evocative e metafore intense, Merini esplora il
E diventassero sponde forti tema universale della separazione e della nostalgia
dove appoggiarmi per ciò che non può più essere.
quando il mio cammino
N si fosse fatto lento.
Avrei voluto fidarmi
O del tuo domani lasciandomi
cullare dai ricordi.
N Eri il fiore voluto, cercato
ora così lontano
sfiorito da false illusioni
A e danze di fantasmi,
maschere bugiarde
P pronte a ingannare COS'È IL DOLORE?
P il tuo tempo e la tua mente. Il dolore psicologico è una condizione che, prima
E io resto qui, con una lama
A nel cuore a guardare o poi, investe chiunque.
La vita infatti porta con sé momenti difficili come
il tuo salto nel buio.
R Le mie mani non riescono la perdita di una persona amata, una delusione, un
I a raggiungerti tradimento.
Troppe luci che ti abbagliano,
Istintivamente di fronte ad un dolore potremmo
R troppo il frastuono che hai intorno, iniziare a ricercare ossessivamente pensieri che
possano lenire questo dolore, ritrovandoci però
non puoi sentire le mie lacrime
E perché le lacrime non fanno rumore. spesso a girare su noi stessi, senza riuscire a
(Alda Merini) elaborare una vera soluzione.
L’ESPERIENZA DEL DOLORE
Ci sono momenti in cui l’unica vera essenza di ciò che proviamo sembra racchiudersi nel
dolore.
Sono momenti in cui, oltre alla totale assenza di una possibile via d’uscita, percepiamo di
non essere più quelli di prima: abbiamo difficoltà di concentrazione, ci sentiamo stanchi,
senza interessi, irritabili.
È una reazione normale ad eventi di vita avversi, a lutti, fallimenti, perdite importanti.
È il modo con cui viviamo la tristezza, il dolore, la perdita.
Forse a qualcuno capita di passare molto tempo nel passato, vivendo di rimpianti, magari
ricordando periodi felici di una vita passata che non tornerà più.
Oppure capita di confrontarsi con gli altri.
Gli altri sembrano vivere così felici e soddisfatti mentre noi?
Siamo fermi e bloccati dal nostro dolore.
Ad alcuni capita infine di chiedersi il perchè di tanto dolore, di pensare che la vita sia ingiusta,
o pensare di essere sfortunati.
66 periodico mensile del gruppo NOIQUI