Page 71 - RIVISTA LUGLIO 2024
P. 71

TORTA DELIZIOSA DI MELE:

                                                                 Ingredienti:
                                                                 2 mele gialle, una mela rossa, 3 uova, 200gr di zucchero,

                                                                 100gr di olio, 170gr di latte, 250gr di farina bianca, 50gr

                                                                 di maizena, una bustina di vanillina, una bustina di lievito

                                                                 per dolci, un pizzico di sale.
                                                                 Esecuzione:

                                                                 Sbucciare e tagliare a dadini le 2 mele gialle, togliere il

                                                                 torsolo a quella rossa e tagliarla a fettine. Nel frattempo,
                           lavorare con la frusta i tuorli e lo zucchero, unire, sempre lavorando, l'olio, il latte

                           e il pizzico di sale. Aggiungere poi la farina, la maizena, la vanillina setacciate e per

                           ultimo unire il lievito. Incorporare delicatamente gli albumi sbattuti a neve poi le mele
                           a cubetti. Mescolare bene il tutto e versare in una tortiera imburrata e infarinata. Sulla

                           superficie disporre a raggera le fettine di mela rossa e cuocere in forno caldo a 175°

                           per circa 60 minuti.



















                LA MACEDONIA DI FRUTTA ha una

                storia interessante. Il suo nome deriva dal
                “miscuglio” di popoli che ospita la nazione

                di Alessandro Magno. La macedonia viene

                dalla cucina  francese  dove  è  chiamata
                macédoine: si fa da sempre con un miscuglio

                di frutta a pezzettini con aggiunta di succo

                di limone e, a discrezione del “cuoco”, con

                zucchero e liquore.
                Il nome deriva effettivamente dall’omonima

                regione europea: un’allusione  scherzosa  ai

                popoli  della  Macedonia  del  Nord,  che  fin
                dai tempi dell’impero di Alessandro Magno

                è  stata crocevia  di un enorme  numero di

                popolazioni  diverse  in grado  di coabitare

                senza alcun tipo di problemi.
                È stato Louis Petit de Bachaumont, scrittore

                francese molto importante in patria, il primo

                a usare il termine “macedonia” per indicare
                un miscuglio di cose.

                La ricetta della macedonia è stata inventata

                in Francia ma questa è solo la storia recente:
                anche nel nostro Paese abbiamo esempi di ricette molto antiche, come quella di Pellegrino

                Artusi.

                Alcuni esperti sostengono che la macedonia di frutta è stata inventata nell’antica Grecia. Si
                dice che i greci abbiano iniziato a mescolare diverse varietà di frutta fresca per creare una

                deliziosa e salutare preparazione. Questa pratica si è poi diffusa in tutto il mondo.








                                                                                 periodico mensile del gruppo NOIQUI                            71
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76