Page 89 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2023
P. 89

tEREsA LAvIOLA

                 PREFAZIONE
 G U A R I R E L’ANIMA PER CURARE IL  CORPO  Esiste un dolore inutile e un dolore utile.



 Attraverso questo libro non intendo in alcun modo dispen-  Il dolore inutile è quello da cui fuggiamo, e che ci insegue e ci trova ogni volta, è il dolore con

 sare consigli medici o prescrivere tecniche o trattamenti per   cui torniamo al passato rimuginando sui nostri errori e su quelli altrui, è il dolore non vissuto,

 problemi fisici e/o psichici senza il parere del tuo medico   non attraversa- to, maledetto, negato.
 e/o del terapeuta.


                 Il dolore utile è il dolore accolto come parte integrante della vita, un tunnel stretto che, come
 Il mio desiderio è donarti un messaggio di luce attraverso   nella nostra prima venuta al mondo, ci permette di nascere più e più volte, e grazie al quale
 informa- zioni di carattere generale per la ricerca del tuo   ci trasformiamo.

 benessere spirituale e psicofisico.  Teresa ha permesso al dolore di entrare nella sua vita, trasformando- la radicalmente, e ha


                 scelto di donare la sua esperienza di cambia- mento a chiunque prenderà questo libro tra le
 Se vorrai, sarà tuo diritto usare tali informazioni per te stes-  mani.

 Il racconto del dialogo  sa/o, ma in questo caso l’autore e l’editore non si assumo-

 con la mia malattia-medicina  no alcuna responsabilità per le tue azioni.  Ha attraversato la sua malattia con lo stesso coraggio con cui ha de- ciso di raccontarla tra

                 queste pagine, con una forza rara che nasce solo da chi ha conosciuto a fondo tutta la sua

                 vulnerabilità.



                 Parlare di dolore oggi è un’operazione impopolare.

                 Abbiamo imparato ad anestetizzare la sofferenza, a tenere a bada i sintomi con farmaci che
                 pretendono di curare ogni cosa e a esorciz- zare la morte allontanandola dalle nostre case,

                 così da spiare la mor- te altrui sui social e in tv senza mai conoscerla fino in fondo.



                 Teresa ha scelto di uscire dal cerchio di pudore che a volte vivono le persone che attraversano

                 la malattia, rischiando di considerarla una punizione, fonte di vergogna, una dimensione così

                 lontana dalla vita prestante che ci viene comandata ogni giorno, che non può essere narrata
                 senza disturbare chi ascolta.



                 Sono grata di aver potuto accogliere, mesi fa, l’intenzione di Teresa di mettere insieme le sue
                 parole in un libro vero e proprio: considero la scrittura di un libro un’azione materna di na-

                 scita e cura.



                 Quando viviamo un’esperienza, quando abbiamo qualcosa da dire e ci prendiamo la respon-

                 sabilità di mettere nero su bianco le parole per darle al mondo, stiamo permettendo a noi

                 stessi di nascere: un libro è come un figlio, che ci somiglia perché viene da noi, ma che è de-
                 stinato al mondo, che è molto più grande della sua origine e dun- que ci supera.




                 Sono certa che questo libro sarà d’aiuto a molte persone: a chi vive una malattia in questo
                 momento, a chi l’ha attraversata, a chi si tro- va vicino a un malato e a tutti quelli che non

                 cercano il dolore, ma ne conoscono la presenza, lo rispettano e vogliono imparare ad ascolta-

                 re questo alleato di vita.



                 Grazie alle parole di Teresa, al suo racconto nudo, così onesto, di ogni angolo delle sue paure,

                 leggendo queste pagine è possibile recu- perare non solo la dimensione sanatrice del dolore,
                 ma — cosa ancor più importante — la centralità del Corpo, la sua perfezione, un luogo da

                 onorare, ascoltare, amare profondamente per non tradire sé stessi.
 PRIMA PARTE

                 Bello sapere che questa storia ora è per tutti, per sempre.




                                                                                                                             Manuela Toto








 88   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        89
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94