Page 24 - RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2022
P. 24

iL TEATRO E LE suE EmOzIOnI


                                                                                                                                         un bel capolavoro artistico, con

                                                        Se i brividi hanno un sentimento, li ho                                          il colore del  coro di Riccardo
                                                                                                                                         Mechelli, che nel momento che
                                                        avuti  quando ho assistito  alla magica                                          stiamo passando, rappresenterà
                                                        interpretazione teatrale di Annalisa Fa-                                         un bel viatico per tutto il mondo
                                                        vetti in LADY D.                                                                 teatrale.
                                                        Annalisa Favetti nel suo One Woman                                               Capolavoro  che è stato diretto
                                                        Show  si  è  veramente  superata,  nel                                           dalla sapiente regia di Pino Am-
                                                        viaggio introspettivo della vita di Dia-                                         mendola, scritto dalle mani au-
                                                        na Spencer,  una donna semplice  dal                                             torevoli di Clelia Ciaramelli, le
                                                        grande sogno nel cassetto da realizza-                                           scenografie di Giuseppe Santilli,
                                                        re…… scoprendo dopo che tutto ciò                                                la  grafica  di  Stanislao  Cantono
                                                        le andava stretto.                                                               Di Ceva, il montaggio di Luca
                                                        Bene la grande attrice romana è stata                                            Conti, le luci e la fonica di Giulia Vertuae Roberto Bonfan-
                                                        brava nel portare sul palco queste emo-                                          tini, all’ufficio stampa di Maresa Palmacci.
                                                        zioni,  emozioni  che hanno  catturato                                           Fortunatamente né io né il pubblico lo abbiamo perso, ve-
                                                        da subito il pubblico presente in sala,                                          dendo la gente commossa all’uscita dal teatro: perché anche
                                                        dall’inizio alla fine, in un susseguirsi di                                      i brividi hanno un sentimento.
                                                        momenti che sono spaziati dall’ironia
                                                        a momenti molto forti, da quelli strug-
                                                        genti a quelli molto seri, tornando poi                                                                                                 MASSIMO BARBIERI
                                                        all’autoironia.
                                                        Semplicemente magico e meraviglioso
                                                        Lady D, per chi come noi è cresciuto
                                                        e ha vissuto la sua escalation, verso la
                                                        tanto agognata meta: diventare Regina.
                                                        Diana Spencer una grande donna che
                                                        ha viaggiato con noi nel Teatro Lo Spa-
                                                        zio, attraverso Annalisa Favetti, dove ci
                                                        ha fatto vedere la sua continua ricerca
                                                        di una nuova dimensione, in un mix di
                                                        fragilità, forza d’animo, conflitti interni
                                                                     ed esterni, che hanno inizio:
                                                                     al momento in cui la mamma
                                                                     la lascia  sola con suo  padre
                                                                     quando lei aveva 7 anni.
                                                                     Oppure ai continui litigi con
                                                                     suo marito Carlo  o a quelli
                                                                     molto più forti con sua suo-
                                                                     cera la Regina.
                                                                     In tutto questo Diana Spen-
                                                                     cer è stata sempre amata dal
                                                                     popolo e sostenuta dal mede-
                                                                     simo, ovunque si presentasse.
                                                                     Annalisa Favetti ha realizzato







                24                                                                                                                                                                                                                    25
                periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                         periodico mensile del gruppo NOIQUI
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29