Page 15 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2022
P. 15
fRAnCEsCA pATITuCCI InTERvIsTA ANDREA GIOE’
brio tra musica e parole.
“Il coraggio della vita” sarà un'altra delle bellissime nuove canzoni scritta insieme a Paolo Chieco e alla preziosissima
Questo mese di Marzo abbiamo il piacere di intervistare l'eclettico cantautore e musicista palermitano Andrea Gioè. e raffinata vena poetica di Francesca Patitucci, la canzone che nasce, appunto, da una poesia di Francesca, e parla della
Una personalità interessante, sempre alla ricerca di mete più ambiziose, nel campo da lui prediletto e amato... la resilienza e la forza del coraggio che bisogna mantenere nelle difficoltà che la vita ci presenta ogni giorno, e come ci si
musica. Durante l'intervista. insieme lo conosceremo meglio. aggrappi alla bellezza che, comunque, la stessa ci dona, nonostante il caos di questo nostro tempo.
Attraverso l’amore, la poesia, la musica e l’arte tutta, nostro sostentamento, ritroviamo il nostro senso di esserci, conti-
nuando a sperare e operare in nome della positività creativa.
9) COS’È CHE TI AFFASCINA DI PIÙ DI QUESTO MONDO ARTISTICO E COSA, INVECE, CAM-
BIERESTI?
- Mi affascina la libertà di ogni artista di saper proporre nel suo variegato modo l’unicità delle sue canzoni, cercando
1) HO ASCOLTATO LE TUE CANZONI E MI SONO DO- di restare fedele il più possibile alla sua motivazione, alla sua regola d’ingaggio e al suo storytelling.
MANDATA: CHISSÀ DA DOVE NASCE QUESTA PASSIONE Da buon artista indipendente sicuramente cambierei l’imposizione di certe dinamiche di mercato che vanno a discapito
PER LA MUSICA? degli artisti più piccoli. Mi è tristemente capitato che una testata giornalistica fin quando veniva ben pagata dal mio ex
- La mia passione per la musica nasce dal 94 quando composi la mia ufficio stampa, allora ovviamente le recensioni sui miei nuovi singoli venivano fatte senza problemi. Un anno dopo che
prima canzoncina “La luna è tutto”. Oltre a giocare con i pupazzi di non ero più coperto dal mio ufficio stampa ho chiesto per ben due volte il favore di farmi recensire il mio nuovo brano e
carta e i mostri di plastica, tra un combattimento e l’altro già canticchia- la risposta è stata un doppio due di picche. Triste e cruda realtà in cui tanti giovani possono rispecchiarsi.
vo delle prime ingenue noticine.
10) QUAL’ È STATO IL MOMENTO PIÙ APPAGANTE IN CUI DAVVERO TI SEI SENTITO SODDI-
2) A CHE ETÀ HAI CAPITO CHE LA MUSICA E IL CANTO SFATTO E FELICE DI QUANTO REALIZZATO?
ERANO LA STRADA GIUSTA DA PERSEGUIRE? - La soddisfazione più grande è sentire che il pubblico apprezza le mie canzoni, si ci rispecchia, si emoziona, le can-
- Nel 2003 tramite la scuola superiore ho fatto un tributo a Notre ta, le balla, le fa sue.
Dame de Paris. Ero un giovane Quasimodo che sin da subito tendeva a Per un cantautore che negli anni a volte ha pagato il duro prezzo di restare fedele alle sue canzoni e non accettare più di
personalizzare le sue esibizioni. Nel 2004 ho frequentato Cinecittà Cam- suonare in coverband … credimi non ha eguali.
pus e da li ho gettato le fondamenta verso la creazione del mio percorso
artistico. Quando chiedo ad un arrangiatore di lavorare da zero su un
mio brano solitamente do lui una primordiale linea guida collegata ad
un brano edito.
3) HAI UN MODELLO/MITO A CUI TI ISPIRI?
- Claudio Baglioni è il mio cantautore preferito e sin dal 1998 quando
vidi il suo primo concerto allo stadio di Palermo divenne grande fonte di ispirazione e stima artistica. Recentemente
durante la lavorazione di “Telepazzia” (canzone che farà parte del mio nuovo album) ho chiesto al mio arrangiatore
Salvo Perino di prendere spunto dalla versione live di “Chi c’è in ascolto” di Claudio Baglioni, poi il risultato finale
non avrà nulla a che vedere, ma un punto di riferimento iniziale ci vuole sempre. BIOGRAFIA
Mi definisco un eclettico quindi ti confermo che negli anni le mie fonti di ispirazione hanno aspirato idee da tutto il
mondo. Andrea Gioè, cantautore palermitano.
4) PARLACI UN PO’ DEI TUOI LAVORI PASSATI E DEI PROGETTI FUTURI. Dal 94 ha composto 341 canzoni.
10 album e 10 ep all’attivo.
- Ho all’attivo 10 album e 10 ep. Ho totalizzato 1.600.000 streaming su Spotify. Nel 2007 vinto il premio come
miglior testo per Sport Musica e Medicina con “Il canestro sognato”. La mia musica ha fatto il giro del mondo e Dal 2003 da autodidatta suona la chitarra e dal 2011 l'ukulele.
Le radici musicali provengono da Baglioni, Moses, Litfiba, Umberto Maria Giardini, Ligabue, S. Molinari, M. Knopfler,
diversi artisti dal mondo hanno ricantato le mie canzoni. Adesso sto lavorando in studio di registrazione per finaliz- J. Hallyday, Iz'Kamakawiwo'ole e F. Moro.
zare il mio 11°album in studio che si intitolerà “Sei il bene” uscita prevista il 23 Agosto 2022. Nel 2004 studia canto con Tosca, Fabiana Rosciglione, Maria Grazia Fontana e Gabriella Scalise presso Cinecittà Cam-
5) ESISTE UN LUOGO DOVE SOGNI DI POTERTI ESIBIRE IN UN PROSSIMO FUTURO? pus.
Compone L’Angelo Bianco in memoria al Santo Papa Giovanni Paolo II.
- Sicuramente sul Palco di Sanremo, ci provo da 10 anni ma senza mai arrivare in fondo. Quest’anno con “L’e-
clettico” sono già stato scelto tra i 9 finalisti Siciliani che parteciperanno a Sanremo Rock, è già un ottimo traguardo. 13/9/18 "Andrea!(...sto rinascendo)" 46° Indie Music Like, inserita su RAIPLAY RaiRadioTuttaItaliana; 1°Indipen-
denti "Emergenti Web", 16°Indipendenti Web.
Inoltre sarebbe figo poter cantare di fronte a Papa Francesco, proprio “L’Angelo Bianco” canzone che ho scritto 29/1/19 L'Ottimista! 237k streams con un picco di 11k ascoltatori mensili.
per Papa Giovanni Paolo II, ma non demordo, prima o poi ci riuscirò! 21/2/19 Firma le musiche dello spettacolo Teatrale "Orlando&Rinaldo: Da Pupi a Realtà".
6) COSA RAPPRESENTA PER TE RAGGIUNGERE LA META DEL FESTIVAL DI SANREMO? 13/12/19 L’Ottimista!(...in copioso silenzio) 9°album in Studio 347k streams.
26/1/20 The WORKER vince lo Special PRIZE al Teatro Politeama di Palermo. Film di Carlo Comito. Musiche di
- Rappresenta una vittoria personale ed una bellissima vetrina che son sicuro mi darebbe la consacrazione ar-
tistica che merito. L’unica amarezza accumulata in questi anni è stato il non essere stato scelto. Ho presentato tante Gioè.
7/2/20 The ghost in my soul di Jakeline Puccio. Gioè ha composto la musica.
canzoni degne di attenzione che sicuramente con l’aiuto del Festival di Sanremo gli avrebbero donato quella marcia 18/2/20 Io...SELMA. 1°album di Selma che ricanta per l'occasione 9 brani di Gioè.
in più. 10/4/20 L’ultima goccia di utopia (...Ginevra Maria) brano dedicato alla nipotina scomparsa.
7) IN TERMINI DI SACRIFICI, CHE TIPO DI RINUNCE HAI DOVUTO AFFRONTARE, IN 24/9/20 Biancaneve di Maikol Arcarisi. Gioè compone la musica.
20/3/21 Le sue musiche su Flat Cap, DocuFilm di Comito.
NOME DELLA TUA PASSIONE?
- In verità negli anni per vari motivi personali, ho dovuto rinunciare alla mia passione. Fin quando non si è un 16/6/21 L'Eclettico (Chronos Collection 1994 / 2021) già 1.600.000 ascolti su Spotify!
artista affermato e quindi puoi permetterti di vivere solo di musica devi dare priorità ad altro, questo per un moti-
vo o l’altro mi ha penalizzato. Sicuramente se avessi avuto maggiore disponibilità economica avrei partecipato ogni
anno a qualsiasi manifestazione canora possibile con relativi spostamenti e spese annesse.
Ma alla fine non voglio lamentarmi più di tanto perché nell’insieme ho fatto tante belle cose. Carissimo Andrea, è stato molto interessante e gradevole questo intenso excursus nella tua vita professionale, nonché la
conoscenza di ambizioni e obiettivi di cui ci hai fatto partecipi e che, sicuramente, raggiungerai come meriti.
8) COME NASCONO I TUOI TESTI, E CON CHI CONDIVIDI LA TUA PRIMA IMPRESSIO- Grazie per la tua cordiale disponibilità. F.P.
NE?
- Ognuna delle mie canzoni nasce con una sua singolare storia. Ad esempio il mio ultimo figlioletto, la mia
341° canzone è nata questo Sabato pomeriggio del 26/2/22, mentre mia moglie studiava al pc, io ero poco distante
a strimpellare con la chitarra. Nell’arco di 2 ore ho buttato giù di getto “Pareidolia”. Mi è piaciuta così tanto che ho
deciso di volerla nel mio nuovo disco! Di solito i primi riscontri sulle nuove canzoni li propongo a mia moglie, a
mio cugino Domenico Veri (cantante del Gruppo Gaviota di Costa Rica) oppure a Gigi Paladino della Aeko Recor-
ding. Questi esempi accadono quando si parla soprattutto di brani che scrivo da solo, nel caso di canzoni scritte in
collaborazione, mi confronto in primis con gli artisti che hanno scritto con me il brano. Nel nuovo album ci sarà
“Ci resta l’anima” bellissima canzone dedicata al morbo di Alzheimer scritta col poeta romano Paolo Chieco. Ricor-
do che l’anno scorso è stato un continuo mettermi a confronto con lui affinché potessimo trovare il giusto equili-
14 15
periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI