Page 35 - RIVISTA NOIQUI APRILE 2024
P. 35
carmelita Caruso
Ecco alcune poesie con interpretazioni.
Alda Merini: Una vita profonda
- “Anche se la finestra è la stessa,
una poesia eterna non tutti quelli che si affacciano
vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.”
(erroneamente attribuito ad Alda dal:
Nel cuore della Milano frenetica del Novecento, Alda Merini ha intessuto una trama di poesia https://www.bassanipsicologo.it/come-si-diventa-cio-che-si-e-2/)
e passione che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario italiano. La sua vita è
stata un’epopea di luci e ombre, segnata da una lotta costante contro i demoni della sua mente Resta comunque un invito a riflettere sulla soggettività della percezione e sull’unicità dell’individuo
e della ricerca costante di senso e bellezza nel caos della vita. nel suo modo di interpretare la realtà. “La Finestra” rappresenta il punto di osservazione della
Proprio da questa lotta interiore ha tratto la sua forza creativa, trasformando il dolore in poesia vita e delle esperienze. Nonostante tutti possano guardare attraverso la stessa finestra, le loro
e trovando la bellezza persino nell’abisso più profondo. percezioni e interpretazioni possono essere diverse.
“Una delle prerogative del poeta, che anche è stata la mia, è non discutere mai da che parte Questo dipende dalle esperienze personali, dalla sensibilità e dall’atteggiamento mentale di
venisse il male, l’ho accettato ed è diventato ciascuno.
un vestito incandescente; è diventato poesia. Ecco, il cambiamento della materia che diventa In altre parole, la nostra visione del mondo è influenzata dalla nostra prospettiva unica e
fuoco, fuoco d’amore per gli altri, anche per chi ti ha insultato.” soggettiva.
Nata nel 1931, Alda Merini ha trascorso gran parte della sua gioventù in una Milano che vibrava E così che in fondo Alda ci ha sempre invitato a essere, aperti alla diversità di opinioni e di
di fermento culturale e sociale. Tuttavia, dietro la facciata di normalità, Alda combatteva una punti di vista, e a comprendere che la realtà è soggettiva e multipla.
battaglia personale contro disturbi mentali che avrebbero plasmato gran parte della sua esistenza
e influenzato la sua opera poetica.
La sua esperienza con la sofferenza e la follia ha permeato le sue poesie, conferendo loro una - “Non si ama con il cuore, si ama con
profondità e una sincerità rara. l’anima che si impregna di storia,
Nonostante le sfide personali, Alda Merini ha contribuito a scrivere con una passione e un’intensità non si ama se non si soffre e non si ama
straordinaria. La sua poesia è un viaggio nell’anima umana, un’esplorazione audace delle gioie e se non si ha paura di perdere.
dei dolori dell’esistenza, una ricerca di bellezza e significato anche nei momenti più bui. Ma quando ami vivi, forse male, forse
Mentre Alda Merini passeggiava lungo i Navigli di Milano, immagino che il suo pensiero vagasse bene, ma vivi.
Allora muori quando smetti di amare,
tra la bellezza serena dei canali e il caos vivace della città. I Navigli luogo di ispirazione intrisi di scompari quando non sei più amato.
storia e fascino, ma anche contraddizioni e contrasti, proprio come la vita stessa. Se l’amore ti ferisce, cura le tue cicatrici e
Forse Alda trovava ispirazione nelle quiete delle acque che riflettevano il cielo, trovando paralleli credici, sei vivo.
tra la loro tranquillità e i momenti di pace interiore che tanto cercava. Oppure, forse, si lasciava Perché vivi per chi ami e per chi ti ama.”
trasportare dalla vivacità dei locali e dei passanti, trovando nel fermento della città una fonte di
energia creativa e di stimoli per la sua poetica. [L’amore va oltre il semplice palpito del cuore; è affermazione dell’anima, una fusione con
Indipendentemente da ciò che passava per la sua mente mentre la storia e l’essenza dell’altro. L’amore è intrinsecamente legato alla sofferenza e alla paura
percorreva quei suggestivi vicoli, è probabile che Alda trovava nei Navigli un rifugio, un luogo della perdita, ma è proprio questa vulnerabilità che conferisce forza e significato alla nostra
dove il tumulto interiore poteva trovare un momentaneo equilibrio, permettendole di cogliere esistenza.
Amare significa vivere appieno, anche se ciò comporta rischi e dolori. Vivere nell’amore
l’essenza stessa della vita e della sua arte. significa essere pienamente consapevoli dei nostri sentimenti, abbracciando la gioia e il
La sua scrittura è caratterizzata da uno stile libero e audace, capace di penetrate nell’animo e dolore che esso porta con sé.
nel cuore del lettore con una sincerità disarmante. Esplora temi universali come l’amore, la E quando l’amore si esaurisce o non è più corrisposto, ciò non significa la fine della vita,
solitudine, la follia e la ricerca di senso nella vita, offrendo al pubblico una prospettiva profonda ma piuttosto una trasformazione. Continuiamo a vivere attraverso l’amore che abbiamo
e autentica sulla condizione umana. dato e ricevuto, e le cicatrici che porta con sé ci ricordano della nostra umanità e della no-
Nonostante le sue battaglie personali, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo stra capacità di amare ancora una volta.
alla letteratura italiana, tra cui il prestigioso Premio Viareggio per la poesia per la sua raccolta Bisogna vivere con coraggio e passione qualsiasi circostanza, bisogna abbracciare l’amore
“La terra Santa” nel 1996, confermando il suo status di icona contemporanea. nonostante le sue sfide e a trovare significato nelle sua esperienza. E nonostante le ferite
Oltre alla sua opera poetica, ha la sciato un’impronta indelebile attraverso la sua personalità che possiamo subire lungo il cammino dell’amore, queste cicatrici sono testimonianza del-
la nostra vita vissuta e della nostra capacità di amare e di essere amati.
vibrante e la sua filosofia di vita. Era un’artista che viveva appassionatamente, abbracciando
ogni istante con gratitudine e consapevolezza della bellezza che la circondava. - “Anche da una
Alda Merini ci ha lasciato nel 2009, ma il suo spirito e la sua poesia continuano a vivere nei cuori Stazione imbrattata di
di coloro che hanno avuto il privilegio di leggere le sue parole. Fango si può
La sua vita è stata una testimonianza della forza dell’anima umana di trovare significato e luce Partire verso le vie del cielo.”
anche nelle circostanze più avverse, e il suo lascito rimane un faro di ispirazione per le generazioni
future. [È un invito alla speranza e alla resilienza.
34 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 35