Page 38 - RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2023
P. 38

con la citazione di alcuni versi di un testo di una canzone di Pino Daniele, che ci porta nella

                 E tutt’e dduje cantammo inutilmente                                                                                                                         Napoli di oggi e di domani, perché la grandezza artistica
                 isso “Volare” e io “Anema e core”.

                 Ma ‘sta signora bionda è indifferente                                                                                                                                                                                                                                             7

                 e nun o vvò capì ca mme ne moro.                                                                                                                            ed umana di Eduardo e Totò, così come di altri grandi artisti che per motivi di tempo e
                                                                                                                                                                             spazio non possiamo omaggiare, si è travasata in chi ha dato continuità e futuro a tutto

                 Pure ‘a canaria fa comm’ ‘a padrona,                                                                                                                        ciò che Napoli rappresenta in Italia e nel mondo, perché le tematiche alle quali abbiamo

                 e st’aucelluzzo mio sta ascenno pazzo...                                                                                                                    accennato, sono tematiche universali. Il testo è del brano “Gesù Gesù”:

                 ‘E vvote po’, si canta, piglia e stona                                                                                                                                                       “I’ nun m’arricordo cchiù si stevemo bbuono
                 e ì’ stono appriesso a isso... ch’aggia fa?»                                                                                                                                                       cu ll’addore d’o ccafè pe tutt’a casa

                                                                                                                                                                                                                       ‘e ssaje ancora nun m’è passato

               Ma il principe Antonio De Curtis ne ha scritte diverse di poesie, oltre a queste citate, ed una                                                                                                               e so’ parole o è fantasia
               che mescola bene le due facce del grandissimo artista, e che ci fa riflettere sulla “felicità”,                                                                                                             oppure chesta è ‘a vita mia

               parola abusatissima che smarrisce presto la strada ed il suo vero senso, è proprio quella                                                                                                                               Gesù Gesù

               intitolata “Felicità”,                                                                                                                                                                                          come si cambia è vero

                                                                                                                                                                                                                           e poi non te ne accorgi più
               6                                                                                                                                                                                                                       Gesù Gesù

               «Felicità!                                                                                                                                                                                                    cresciuto in questo cielo

                 Vurria sapè ched’è chesta parola,                                                                                                                                                                            con niente da cambiare
                 vurria sapè che vvò significà.                                                                                                                                                                             chi t’ha ditto ca è accussì

                 Sarrà gnuranza ‘a mia, mancanza ‘e scola,                                                                                                                                                                   chi t’ha ditto ca è sicuro

                 ma chi ll’ha ‘ntiso maje annummenà.»                                                                                                                                                                           ca ce sentimmo sule
                                                                                                                                                                                                                              ca nun parlammo cchiù

               Totò/principe De Curtis, aveva una visione pessimista della vita e della società, e come                                                                                                                             si ‘o vvuò sapè

               dargli torto ancora oggi, come negare quel disincanto e quell’amarezza di fondo che resta                                                                                                                          sta luna è fummo
               ben incollata alle pareti della nostra esistenza, e lo scrive bene in alcuni versi della poesia                                                                                                               è fummo e niente cchiù.”

               intitolata proprio “La vita”,



               «‘A vita è bella, si, è stato un dono,                                                                                                                        Bene, auguri di buon Natale a tutti, anche a coloro che forse dicono “a me o presebbio
                 un dono che ti ha fatto la natura.                                                                                                                          nun me piace” per poi fare proprio come “Tommasino al capezzale del padre Lucariello/

                 Ma quanno po’ sta vita è ‘na sciagura,                                                                                                                      Eduardo, quando all’ultimo atto tutto ci sembra irrimediabilmente più chiaro.

                 vuie mm’ ‘o chiammate dono chisto ccà?



                 Ma quante n’aggio visto ‘e disgraziate:

                 cecate, ciunche, scieme, sordomute.

                 Gente ca nun ha visto e maie avuto
                 ‘nu poco ‘e bbene ‘a chesta umanità.




                 Guerre, miseria, famma, malatie,
                 cristiane addeventate pelle e ossa,

                 e tanta gioventù c’ ‘o culo ‘a fossa.

                 Chisto nun è nu dono, è ‘nfamità.»






               Totò, Eduardo, hanno fatto dell’arte del teatro, del cinema, la loro arte sublime, lo scrivere
               versi, seppure importante e fondamentale nel caso di Eduardo, più intimo e personale per

               Totò, non era la loro “attività” principale, eppure la bontà, la dolcezza, la riflessione che

               ritroviamo in quelle parole, non fanno alcun torto alla poesia, anzi, le rendono ampiamente

               onore, più che in certi poeti di “professione”, che a volte ci lasciano un po’ con “l’amaro
               verso in bocca”.

               Vorrei concludere questo sentito omaggio alla Napoli delle “mille poesie”,




                38   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       39
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43