Page 84 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 84
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
A PrESEntA
NGELA KOSTA
D
IBRAN FYLLI
Pubblicato il nuovo libro: ANCHE
QUESTA È PARTE DELLA VITA
del noto regista kosovaro, attore, scrit-
tore, accademico, poeta, grafico, de-
signer nonché Direttore della rivista
cartacea ORFEU e Orfeu.al Dibran
Fylli.
Il libro è tradotto da Angela Kosta,
giornalista, poetessa, saggista, editore,
critica letteraria, redattrice, traduttri-
ce, promotrice
Il libro inizia con l'introduzione me-
ravigliosa della giornalista, scrittrice,
poetessa, sceneggiatrice, Direttrice
della Rivista Saturno magazine Fran-
cesca Gallello:
"Nel cuore di questo romanzo si in-
trecciano storie di sofferenza, coraggio
e speranza, raccontando un periodo
storico che ha segnato profondamente
il destino di un popolo. Ambientato in
un Kosovo martoriato dalla guerra, il libro ci trasporta indietro in un tempo
in cui la violenza e l'odio sembravano dominare ogni angolo della vita quoti-
diana. Attraverso le parole dell'autore, che ha vissuto in prima persona la tra-
gedia di quei giorni, il lettore viene accompagnato in un viaggio emozionante,
dove la resilienza dell'animo umano emerge in tutta la sua forza.
L'autore, regista, attore e scrittore, ripercorre le tragiche vicende della guerra
attraverso la delicata e dolorosa storia d'amore tra i due protagonisti. Nono-
stante la guerra abbia distrutto e martoriato i loro corpi e le loro anime, il loro
amore rimane indomito, un faro di speranza che sfida l'oscurità del conflitto e
della sofferenza.
Questo romanzo non è solo una testimonianza storica, ma anche un inno alla
memoria di ciò che è stato, affinché il passato non venga mai dimenticato e le
cicatrici lasciate dalla guerra possano diventare, infine, una spinta per la co-
struzione di un futuro migliore.
Invito il lettore ad immergersi nelle pagine di questo racconto, scoprendo le
sue sfumature, senza anticipare troppo della trama, per non privarvi del po-
tente impatto emotivo che solo la lettura diretta può offrire.
Il Kosovo ha vissuto anni di orrori, di una sofferenza che non si può descrivere
facilmente. Ma come ogni periodo buio, anche questo è destinato a lasciare
spazio alla luce della rinascita. Il ricordo di quelle atrocità, per quanto dolo-
roso, deve rimanere vivo affinché la storia ci insegni che le guerre e i soprusi
pag 84