Page 97 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 97

RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured


               missione è compiuta. Nel silenzio, nelle notti e nei giorni che verranno, forse
               frantumerà nella mente e coagulando la materia primordiale, tumultuosa, senza
               forma e sostanza, di un altro romanzo. Che lo catturerà di nuovo nel vortice del
               laboratorio creativo che ogni scrittore ha nella propria testa. Senza lasciargli il
               tempo di fare una scelta.
               E quanto sarà bello tutto questo. Per tutto il tempo che durerà.





                OGNI NAZIONE COSTRUISCE LA SUA LETTERATURA PIETRA DOPO
                PIETRA" - INTERVISTA

                L'ospite di oggi è il poeta, scrittore, traduttore, critico letterario e giornalista
                albanese di fama, redattore della rivista "Kryefjala", Rifat ISMAILI

                1-QUANDO È INIZIATO IL TUO INTERESSE PER LA LETTERATURA?
                CHE TIPO DI LIBRI LEGGEVI DURANTE LA TUA GIOVINEZZA E QUALI
                SCRITTORI TI HANNO ISPIRATO?


                Rifat ISMAILI
                È quasi impossibile descrivere esattamente il momento in cui è nata la mia pas-
                sione per la lettura, perché è passato molto tempo e, con gli anni, una persona,
                oltre alla verità, tende anche a costruire il proprio mito personale. Inizia a dare
                nuovi significati a cose che fino ad un certo punto erano trascurabili, ma che in
                seguito acquisiscono un'importanza primaria e diventano predominanti nella
                mente. La mia passione per la lettura è iniziata quando ho imparato le lettere
                dell'alfabeto e non è passato molto tempo prima che la gente iniziasse a dire di
                me: “Ecco, questo ragazzo che legge tanti libri.”
                A quel tempo non ricordo esattamente quali siano stati i primi libri che ho let-
                to, ma oltre ai libri scolastici, leggevo anche le Fiabe Albanesi, le fiabe di Hans
                Christian Andersen, dei fratelli Grimm, Mark Twain e altri. Più tardi, crescen-
                do, sono stato ispirato dai libri di Jack London, che ho letto molto presto. Ho
                letto anche il libro Tess of  the d'Urbervilles di Thomas Hardy e il romanzo La
                figlia di Montezuma, tra gli altri.
                I miei genitori leggevano e avevano un piccolo angolo con dei libri in un angolo
                della stanza, e io li leggevo dopo di loro. Le letture di quel periodo sono rimaste
                nella mia memoria come un’oasi di vita.

                2- QUAL È LA TUA OPINIONE SUL LEGAME TRA LA LETTURA DEI LI-
                BRI E LA CREATIVITÀ? IN CHE MODO LA LETTURA INFLUISCE SULLA
                TUA CREATIVITÀ? QUALE RUOLO SVOLGONO I LETTORI PER I POETI E
                GLI SCRITTORI, SECONDO TE?

                Rifat ISMAILI
                La lettura e la creazione per un artista o uno scrittore vanno di pari passo; sono
                parte dello stesso processo. Nessun creatore è completo senza il suo lettore e
                viceversa, senza essere un buon lettore, attento e consapevole, non è possibile
                sperimentare una creatività di successo ed efficace.
                Per me, la lettura è stata come una porta nascosta dietro la quale si trovava un
                mondo magico, un mondo in cui non tutti sono ammessi. Solo gli spiriti sensi-


                                                              pag 97
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102